“Tra alcune settimane, credo a gennaio, inaugureremo la nuova biblioteca dotata di tecnologie moderne ed inclusive. L’idea è quella di ospitare al suo interno, poi, un ciclo di incontri relativo a questioni centrali della nostra storia, con la partecipazione di esperti di tali temi”: il prof. Raffaele Picaro, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, annuncia novità significative. “La biblioteca – chiarisce – è stata rivisitata e ammodernata. Non ha mai chiuso, però, e ha continuato ad offrire i suoi servizi. Tra l’altro è già dotata di laser scanner di ottima qualità”.
Un’altra iniziativa è quella del protocollo d’intesa con il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere: “Vorremmo che i nostri allievi potessero approfondire la conoscenza di alcuni casi studio. Vicende processuali che ebbero anche un grande clamore mediatico. Per esempio il delitto Tafuri”. Prosegue, intanto, il Master in Teoria e prassi dell’esecuzione penale. “Abbiamo avuto 76 iscritti. Quando fu presentato a marzo intervenne il Direttore del Dap, il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria”.
Aggiunge il docente: “Non è stata certo la sola presenza istituzionale di rilievo che abbiamo ospitato negli ultimi mesi nella nostra sede di Santa Maria Capua Vetere. Ad ottobre, per esempio, abbiamo avuto Giuliano Amato, il quale è venuto a presentare il suo ultimo libro. Fabio Pinelli, poi, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, ha tenuto una lectio su autonomia e responsabilità dei magistrati. C’è stato, inoltre, un convegno al quale hanno partecipato, tra gli altri, il giudice Raffaele Cantone e l’imprenditore Antonio D’Amato. Giorni fa nel teatro Garibaldi abbiamo promosso come Dipartimento un’iniziativa insieme alla Polizia in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne”.
Conclude: “Sono peraltro solo alcune delle iniziative che hanno visto il Dipartimento protagonista. Le organizziamo anche per dare opportunità agli studenti di confrontarsi con tematiche al centro del dibattito e della discussione, affinché sperimentino che il Diritto è una materia viva, la quale ci porta nel cuore dei problemi e della contemporaneità”.
Fabrizio Geremicca
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 19-20 – 2024 – Pagina 27