Le ADE a Odontoiatria: “un allargamento dell’orizzonte culturale di chi partecipa”

“Le Altre Attività Elettive sono parte integrante del curriculum formativo e del bagaglio culturale che personalizza il curriculum dello studente sulla base delle sue inclinazioni, propensioni e interessi personali; costituiscono un approfondimento degli argomenti trattati e rappresentano un allargamento dell’orizzonte culturale di chi partecipa”. Parola del prof. Felice Femiano, neo Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria della Vanvitelli in luogo dell’uscente prof.ssa Letizia Perillo, che sottolinea l’importanza delle ADE nella formazione dei camici bianchi del futuro.
Sulle pagine di Ateneapoli, il docente ha fatto una panoramica generale di quelle che la Vanvitelli ha messo in programma fino al prossimo giugno. Andando in ordine cronologico, la prima si sta tenendo proprio tra oggi, 21 febbraio, e domani, ad Avellino: ‘Giornate Irpine di Implantoprotesi’.
Coordinata proprio da Femiano, è rivolta a studenti di V e VI anno. “Si tratta di un convegno annuale che ormai è consuetudine e mette al centro varie attività di Odontoiatria. I partecipanti allargheranno il proprio raggio di esperienze utili a valutare l’attitudine formativa personale: se conservativa, protesi o relativa all’implantologia. Saranno edotti anche sul fronte della copertura assicurativa: gli verrà spiegato da addetti del settore come coprire i rischi della propria attività professionale. Oltre a noi come Vanvitelli, saranno presenti al tavolo i Presidenti di Odontoiatria di Fisciano e Federico II, rispettivamente i professori Massimo Amato e Gilberto Sammartino”.
Passando a marzo, precisamente nei giorni 12 e 26, si parlerà di ‘Avvio alla professione’, anche in questo caso si tratta di un seminario tradizionale con il medesimo target di studenti: “coloro che a breve saranno immessi nel mondo del lavoro e, per questo, saranno chiamati ad obblighi ai quali adempiere (iscriversi all’Ordine, conoscere le autorizzazioni sanitarie per le attività in proprio)”. E, al fine di rendere il tutto preciso ed esaustivo, oltre alla coordinatrice dell’ADE, la prof.ssa Rossella Santoro, parteciperanno sindacati, rappresentanti dell’ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri) e dell’Ordine stesso.
Decisamente interessante per tutte le implicazioni e discussioni che può generare ‘Management odontoiatrico’, organizzato ancora da Femiano e previsto per il 5 e 6 giugno, orientato in particolare su “come gestire il passaggio dal mondo accademico a quello professionistico. Quali sono le skills più richieste ai giovani dentisti?”. Si tratta di un incontro che, in senso ampio, riguarda l’avviamento alla professione. “Si parlerà di problematiche burocratiche, daremo indizi sulle difficoltà che lo studente potrà trovare da laureato nel mondo del lavoro”. Tuttavia, lo snodo davvero decisivo può essere un altro: “le competenze cliniche che una volta risultavano preponderanti, oggi non bastano più”.
Il docente spiega: “il paziente è sempre più influenzato dal digital marketing, che crea nuovi bisogni e canoni estetici”. Ragion per cui i dentisti del domani devono “capire come gestire al meglio le proprie finanze cercando di non disperdere risorse senza garanzia di risultato. E non si può dimenticare l’impatto dell’AI; la comunicazione medico-paziente e pure quella con il collega medico e odontoiatra”.
Ultima ADE sarà ‘Biomateriali polimerici e la loro caratterizzazione chimico-fisica e biologica per le prove precliniche’, sempre a giugno, coordinata dalla prof.ssa Annalisa La Gatta e indirizzata agli studenti iscritti al primo anno. “Si parlerà di innovazioni e nuove tecnologie relative ai biomateriali, cioè materiali che vengono sintetizzati in laboratorio a partire da unità monomeriche – punto di sutura, materiale di rigenerazione protesi. Nelle specifico, si affronteranno alcune problematiche collegate all’utilizzo di questi materiali sintetici e biocompatibili: non devono creare problemi a contatto con il tessuto biologico e viceversa. Bisogna raggiungere un equilibrio”, conclude Femiano.
Claudio Tranchino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 3 – 2025 – Pagina 29

- Advertisement -




Articoli Correlati