“Questa professione ha una forte componente tecnologica”

L’innovazione tecnologica crescente, compresa l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale, impone a tutte le professioni del sistema sanitario una riflessione sulla centralità del paziente, che non deve passare in secondo piano. Di questo ha parlato brevemente il dott. Francesco Contiello, ex studente, attualmente Tecnico Sanitario di Radiologia Medica presso l’Ospedale San Paolo e componente esterno del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, organo che assicura un collegamento con il mondo del lavoro e il costante adeguamento dell’offerta formativa ai mutamenti del settore.

Il tecnico radiologo si rivolge soprattutto a studentesse e studenti: “questa professione ha una forte componente tecnologica e i ragazzi hanno a che fare con strumentazioni in forte evoluzione, tant’è che il piano di studio viene rimodellato costantemente – cosa che ha fatto e sta facendo il Presidente, prof. Vincenzo Cuccurullo. Ciò che mi preme trasmettere è che al centro c’è sempre il paziente e l’umanizzazione delle cure. Dal punto di vista formativo, è la fase del tirocinio a preparare gli studenti su questo fronte: hanno a che fare con pazienti che possono presentare problematiche importanti e che, essendo ospedalizzati, vivono anche una condizione psicologica particolare”.

Sull’evoluzione dei macchinari, spiega: “oggi sono più veloci, performanti e capaci di generare immagini a più alta risoluzione, fatto che determina una maggiore precisione diagnostica, che a sua volta favorisce il percorso terapeutico del paziente. E lo stesso discorso vale per i software e la progressiva introduzione dell’IA. Proprio per questo il tecnico deve avere una preparazione maggiore rispetto al passato, ma al tempo stesso non bisogna perdere di vista l’aspetto umano. Per i professionisti del futuro il monito è bilanciare i due aspetti”.

A supporto di quanto dice Contiello, si possono riprendere anche parte delle tematiche affrontate durante il XX Congresso nazionale dei tecnici sanitari di radiologia medica di ottobre 2024, a tema ‘Evoluzione e futuro’. Nell’evento si è discusso proprio di questo: “l’IA sta rivoluzionando il mondo sanitario, aprendo nuove possibilità per la diagnosi, la cura e la prevenzione. In ambito radiologico, può essere utilizzata come un prezioso supporto per affrontare le evoluzioni e le innovazioni che si stanno susseguendo”.

E nel presentare anche numerose sfide e rischi crescenti, “in questo contesto i Tecnici sanitari di radiologia medica possono svolgere un ruolo chiave da giocare nell’implementazione e nell’utilizzo responsabile di queste tecnologie”. Quanto all’attualità della Triennale in Tecniche di Radiologia, l’istituzione del Corso alla Vanvitelli risale al 2022 ed è a numero programmato nazionale (fa parte delle cosiddette Professioni sanitarie). Stando ad alcuni dati Almalaurea, aggiornati a giugno 2024, il 75% si iscriverebbe di nuovo mentre il tasso di occupazione è del 66,7% (uomini 71,4%, donne 62,5%).

La qualità della formazione impartita dalla Vanvitelli è stata ritenuta di ottimo livello. Per il 90% degli intervistati, infatti, l’utilizzo delle competenze acquisite con la laurea avviene in misura elevata, a conferma della coerenza tra piano di studio e richieste del mercato del lavoro. Chiude il dott. Contiello: “Il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica rappresenta un’opportunità unica per chi desidera avere un ruolo attivo e centrale nel sistema sanitario, partecipando in prima linea ai processi diagnostici e terapeutici attraverso l’uso delle più moderne tecnologie di imaging.

Si tratta di un percorso di formazione completo, che unisce solide competenze teoriche e scientifiche a una preparazione pratica di alto livello, aprendo a ottime prospettive occupazionali con sbocchi lavorativi gratificanti dal punto di vista professionale, umano ed economico”.
Claudio Tranchino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 10 – 2025 – Pagina 32

- Advertisement -




Articoli Correlati