Studenti universitari di tutti gli indirizzi ed Atenei diventano ‘cavie’ di un esperimento utile alla ricerca economica. La Parthenope, con il Laboratorio informatico AA2, è sede ospitante del progetto partito all’Università di Salerno. Gli esperimenti LabESS hanno interessato volontari – l’11, 12 e 13 febbraio – che si sono prestati ad un gioco a premi: “devono prendere decisioni interagendo con il pc, in base a queste possono vincere dai 5 ai 25 euro”, spiega il prof. Niall O’Higgins, che insegna Economia del Lavoro e Sperimentale presso il Campus di Fisciano. Il Progetto, finanziato dall’Unione Europea, coinvolge venticinque Università in tutta Europa, solo tre sono italiane, tra le quali Salerno. “In partenariato con l’ARLAS e la Parthenope, è rivolto soprattutto ai ragazzi iscritti al progetto ‘Garanzia giovani’. Il senso: una ricerca in campo economico riguardante la fiducia e la reciprocità”, prosegue il docente. “La prima parte del questionario sottoposto agli studenti è incentrata sullo status occupazionale, proprio per renderci conto se un certo status determina un tipo di decisione. Il giocatore A riceve del denaro che deve decidere se trasferire o meno al giocatore B di cui ignora l’identità perché le coppie vengono abbinate tramite pc”. La somma che arriva al giocatore B viene automaticamente moltiplicata per tre: “a questo punto B deve decidere se tenere per sé la somma o restituirne parte al giocatore A. Gli economisti sostengono che A non invierà mai niente, perché la scelta è troppo rischiosa, non avendo la certezza d’investimento. La misura della fiducia sta proprio in questo: il rischio su cui si fonda il capitale sociale”. L’esperimento dimostra…
Articolo pubblicato sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola (n. 3/2015)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli