Buone le prospettive occupazionali

“Farmacia è una Facoltà che dà un titolo ben definito sin dal lontano 1862, anno in cui è stata istituita con un regio decreto – afferma il Preside Cirino – Tutti e 5 i Corsi di Laurea hanno sbocchi estremamente trasparenti”.
I laureati in Farmacia possono divenire farmacisti, ricercatori, informatori; chi conclude gli studi in CTF ha un doppio profilo professionale: può aspirare a svolgere la professione di farmacista o di informatore, ed inoltre può sostenere l’esame di Stato per iscriversi all’albo A dei chimici. Anche i triennalisti hanno profili professionali ben delineati, qualche problema solo per  gli erboristi i quali, pur essendo molto richiesti soprattutto al nord, soffrono di un vuoto legislativo a cui il Preside si augura si possa rimediare quanto prima: “E’ stato presentato al Senato un disegno di Legge per riconoscere la Laurea in Scienze Erboristiche ed alcuni pre-esistenti diplomi come condizione necessaria per aprire un’erboristeria”. “E’ una professione che è stata un po’ bistrattata – aggiunge il prof. Caliendo – La normativa che la regolamenta risale al 1831, è un po’ troppo datata visti gli sviluppi della professione”. 
A livello nazionale la percentuale di occupazione dei neolaureati in CTF è del 67,5% e in Farmacia dell’81,7%. “Un dato elevatissimo, siamo secondi solo a Ingegneria”, fa notare la prof.ssa Ciminiello. “Le statistiche sono incoraggianti – interviene il prof.Caliendo – Quando ci pervengono richieste di un laureato in Farmacia o CTF, abbiamo difficoltà a trovare uno non  occupato”. Il tempo medio di attesa dei laureati in CTF e Farmacia per trovare un impiego, a livello nazionale è di 60 giorni. Per i triennalisti non supera i 3 o 4 mesi. “Il mercato della salute si espande, la popolazione diventa sempre più anziana, cresce il bisogno di farmaci e di tutto ciò che concerne la medicina del benessere. Quindi è richiesto un maggior numero di specialisti”, dichiara il prof. Novellino.
Le percentuali di occupazione sono altissime anche per i triennalisti della Facoltà napoletana. Il 60% circa  dei laureati in Controllo di Qualità trova un impiego entro il primo anno dopo la laurea. Molto spesso vengono assunti dalla aziende presso le quali hanno svolto le 250 ore di tirocinio. Il 50 % dei laureati in Informazione Scientifica del Farmaco, pur soffrendo della concorrenza dei colleghi di CTF e Farmacia, lavorano nel giro di un anno. “Grazie alla disponibilità dei responsabili di grosse aziende, i Corsi di Laurea triennali hanno trainato gli altri Corsi verso il mondo del lavoro”, conclude la prof.ssa Anna Aiello.
- Advertisement -




Articoli Correlati