“Nel panorama delle competenze linguistiche, i nostri adolescenti sono ancora pesantemente svantaggiati rispetto ai loro coetanei europei, certificarle apre nuove prospettive per i giovani sia nello studio che per accedere al mondo del lavoro. La certificazione BULATS Cambridge English si identifica quale opportunità per orientare gli studenti al conseguimento di titoli spendibili in ambito Accademico e Professionale” afferma Francesco Busacco, Managing Director di Einsteinweb, Agente BULATS per l’Italia al quale abbiamo posto alcune domande relative alla certificazione.
Il programma BULATS è attivo in oltre 70 Paesi nel mondo. Negli ultimi anni, in Italia, si è registrato un crescente interesse in seguito a riconoscimenti Istituzionali e delle principali Università.
Il Governo attraverso la riforma ‘La Buona Scuola’ si orienterà sempre più verso lingue straniere e mondo del lavoro. Cambridge English ha implementato con Einsteinweb un’offerta di testing, denominata “BULATS Academy”, che consentirà a Dipartimenti Universitari ed Istituti Superiori, di accreditarsi quale sede d’esame ed essere parte attiva nel certificare le competenze linguistiche agevolando i propri studenti. L’iniziativa tiene conto dell’importanza per ogni studente di ottenere una certificazione durante il percorso di studi che valorizzi il Curriculum Vitae, tenuto conto che soltanto il 50% di chi si diploma accede ad un percorso di Laurea ed ancor meno di chi lo conclude. Lo ha ben compreso la SUN, con il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet, che ha accolto con favore la vision acquisendo lo status di Centro Test BULATS Cambridge English.
Che cos’è la certificazione? BULATS è l’unico esame professionale della suite Cambridge English in grado di certificare i sei livelli di competenza del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento).
In cosa consiste? Valuta le abilità linguistiche necessarie in situazioni reali con attività e argomenti di carattere pratico e di vita quotidiana. Non si tratta di un esame con terminologia tecnico-economica, che presupporrebbe anche una specifica conoscenza dell’argomento, risulta essere una certificazione professionale trasversale, difatti la valutazione tiene conto anche dei primissimi livelli “Elementary” A1-A2 del QCER.
Come si svolge? L’esame si svolge al computer, in modalità on line, ed offre il vantaggio della tecnologia adattiva, che consiste in una grande raccolta di domande, che variano in difficoltà e contenuto, una dopo l’altra, in base alle risposte del candidato. Al termine della prova non si prevede un esito tipo ‘bocciato/promosso’, ma sarà sempre consegnato un certificato attestante il livello di competenza raggiunto. Oltre a sottoporsi agli esami per verificare le quattro abilità, è anche possibile valutare le singole competenze con test autonomi separati; ogni esame prevede il rilascio di una certificazione. L’esito è in tempo reale.
Per ricevere informazioni su Cambridge BULATS consultare il sito www.bulatsonline.it
Per aderire all’iniziativa Academy, inviare una mail a segreteria@bulatsonline.it, oppure contattare il numero verde 800.960.408.
Il programma BULATS è attivo in oltre 70 Paesi nel mondo. Negli ultimi anni, in Italia, si è registrato un crescente interesse in seguito a riconoscimenti Istituzionali e delle principali Università.
Il Governo attraverso la riforma ‘La Buona Scuola’ si orienterà sempre più verso lingue straniere e mondo del lavoro. Cambridge English ha implementato con Einsteinweb un’offerta di testing, denominata “BULATS Academy”, che consentirà a Dipartimenti Universitari ed Istituti Superiori, di accreditarsi quale sede d’esame ed essere parte attiva nel certificare le competenze linguistiche agevolando i propri studenti. L’iniziativa tiene conto dell’importanza per ogni studente di ottenere una certificazione durante il percorso di studi che valorizzi il Curriculum Vitae, tenuto conto che soltanto il 50% di chi si diploma accede ad un percorso di Laurea ed ancor meno di chi lo conclude. Lo ha ben compreso la SUN, con il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet, che ha accolto con favore la vision acquisendo lo status di Centro Test BULATS Cambridge English.
Che cos’è la certificazione? BULATS è l’unico esame professionale della suite Cambridge English in grado di certificare i sei livelli di competenza del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento).
In cosa consiste? Valuta le abilità linguistiche necessarie in situazioni reali con attività e argomenti di carattere pratico e di vita quotidiana. Non si tratta di un esame con terminologia tecnico-economica, che presupporrebbe anche una specifica conoscenza dell’argomento, risulta essere una certificazione professionale trasversale, difatti la valutazione tiene conto anche dei primissimi livelli “Elementary” A1-A2 del QCER.
Come si svolge? L’esame si svolge al computer, in modalità on line, ed offre il vantaggio della tecnologia adattiva, che consiste in una grande raccolta di domande, che variano in difficoltà e contenuto, una dopo l’altra, in base alle risposte del candidato. Al termine della prova non si prevede un esito tipo ‘bocciato/promosso’, ma sarà sempre consegnato un certificato attestante il livello di competenza raggiunto. Oltre a sottoporsi agli esami per verificare le quattro abilità, è anche possibile valutare le singole competenze con test autonomi separati; ogni esame prevede il rilascio di una certificazione. L’esito è in tempo reale.
Per ricevere informazioni su Cambridge BULATS consultare il sito www.bulatsonline.it
Per aderire all’iniziativa Academy, inviare una mail a segreteria@bulatsonline.it, oppure contattare il numero verde 800.960.408.
La certificazione linguistica ha riscosso molto successo
Il commento di alcuni docenti universitari che ne hanno usufruito
“Nel panorama delle competenze linguistiche è oggi tra le più accreditate ed innovative certificazioni di lingua inglese per il mondo del lavoro e delle professioni”, afferma Giulia Corazza, docente di Business English al Dipartimento d’Ingegneria della Parthenope.
“BULATS è un ottimo modo per testare uno studente e scoprire il suo livello. È particolarmente utile per gli studenti che hanno bisogno di un titolo immediato per andare all’università in un altro paese”, sottolinea John Edward Crockett, docente al CLA Federico II.
Il commento di alcuni docenti universitari che ne hanno usufruito
“Nel panorama delle competenze linguistiche è oggi tra le più accreditate ed innovative certificazioni di lingua inglese per il mondo del lavoro e delle professioni”, afferma Giulia Corazza, docente di Business English al Dipartimento d’Ingegneria della Parthenope.
“BULATS è un ottimo modo per testare uno studente e scoprire il suo livello. È particolarmente utile per gli studenti che hanno bisogno di un titolo immediato per andare all’università in un altro paese”, sottolinea John Edward Crockett, docente al CLA Federico II.
“La certificazione BULATS conferisce un alto valore aggiunto, risultando indispensabile per affermarsi in contesti professionali; complementare, integrandosi a titoli precedentemente acquisiti; spendibile e trasversale, rivolgendosi a tutti gli ambiti, sia lavorativi che accademici, valutando un inglese ‘pratico’, aggiunge Carmen Saggiomo del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” alla SUN.
“Credo fermamente che per aggiungere valore al CV è indispensabile garantire la competenza attiva nella lingua straniera. Una certificazione Cambridge English costituisce tale garanzia! I certificati in esame coprono tutte le abilità. Con BULATS c’è il vantaggio di ottenere sempre un risultato in tempi brevissimi; inoltre il test on line, attraverso l’uso di cuffie, permette al candidato di concentrarsi per una migliore performance”, conclude Janet Parker, Collaboratrice di Lingua Inglese alla Federico II.