“Le industrie per la produzione di energia da biomasse e da rifiuti” il tema dell’incontro promosso da Campania Start Up in collaborazione con il Dipartimento Energie e Trasporti del Cnr che si terrà il 26 maggio alle ore 16.30 presso Città della Scienza (Sala Archimede).
L’incontro è stato realizzato nell’ambito dell’iniziativa di sensibilizzazione contro l’emergenza rifiuti “4R/per saperne di più (Riduzione dei rifiuti, Riutilizzo dei materiali, Raccolta differenziata, Recupero di energia)”, portata avanti dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, dall’Università Federico II e da Il Mattino.
L’incontro, che trae spunto dall’ampio dibattito che si è sviluppato in questi mesi, vuole fare il punto sulle potenzialità e sulle condizioni richieste per raggiungere e realizzare – da qui al 2020 – gli obiettivi europei relativi ai rifiuti ed alle fonti di energia rinnovabili.
Come nella tradizione di Campania Start-Up, il convegno offre interessanti alternative al problema, con la presentazione di buone pratiche per la produzione di energia. Verranno inoltre presentate nuove tecnologie per la produzione di biomasse, a resa anche dieci volte superiore all’attuale stato dell’arte.
Interverranno, tra gli altri, i professori di Ingegneria Mariano Migliaccio, ordinario di Motori a Combustione Interna, e Federico Rossi, ordinario di Gestione dei Sistemi Energetici. Sono previste testimonianze del sistema bancario e finanziario e delle istituzioni –gli assessori regionali all’Università, alle Attività Produttive ed ai Trasporti Nicola Mazzocca, Andrea Cozzolino e Ennio Cascetta-.
L’incontro è stato realizzato nell’ambito dell’iniziativa di sensibilizzazione contro l’emergenza rifiuti “4R/per saperne di più (Riduzione dei rifiuti, Riutilizzo dei materiali, Raccolta differenziata, Recupero di energia)”, portata avanti dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, dall’Università Federico II e da Il Mattino.
L’incontro, che trae spunto dall’ampio dibattito che si è sviluppato in questi mesi, vuole fare il punto sulle potenzialità e sulle condizioni richieste per raggiungere e realizzare – da qui al 2020 – gli obiettivi europei relativi ai rifiuti ed alle fonti di energia rinnovabili.
Come nella tradizione di Campania Start-Up, il convegno offre interessanti alternative al problema, con la presentazione di buone pratiche per la produzione di energia. Verranno inoltre presentate nuove tecnologie per la produzione di biomasse, a resa anche dieci volte superiore all’attuale stato dell’arte.
Interverranno, tra gli altri, i professori di Ingegneria Mariano Migliaccio, ordinario di Motori a Combustione Interna, e Federico Rossi, ordinario di Gestione dei Sistemi Energetici. Sono previste testimonianze del sistema bancario e finanziario e delle istituzioni –gli assessori regionali all’Università, alle Attività Produttive ed ai Trasporti Nicola Mazzocca, Andrea Cozzolino e Ennio Cascetta-.