Le prove di ammissione ai Diplomi dell’area medica si svolgeranno il 12 settembre in tutta Italia. A differenza di quelli per i corsi di laurea in Medicina ed Odontoiatria, di provenienza ministeriale, i test saranno elaborati da una apposita commissione istituita nell’ambito delle singole facoltà. Ai candidati saranno proposte ottanta domande su Chimica, Biologia, Fisica, Matematica e Cultura Generale. I programmi sui quali studiare sono indicati sul sito Internet del Ministero dell’Università, Allegato A. La risposta esatta a ciascuna domanda vale un punto, la mancata risposta zero, la risposta sbagliata meno 0,2. In pratica, cinque risposte errate fanno perdere un punto. “Al momento di presentare la domanda, in segreteria, il candidato indica tre opzioni: per tipologia di diploma oppure, nell’ambito della stessa tipologia, per sede. In base alla sua posizione in graduatoria sarà rispettata la sua prima, seconda oppure terza scelta”. Parole della professoressa Michela D’Istria, docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e coordinatrice dei Diplomi di area medica della Seconda Università (SUN).
Diploma per Diploma, fornisce il tetto massimo delle immatricolazioni alla Federico II ed alla SUN per il prossimo anno accademico. “Dati non ufficiali -premette- perché la tabella delle assegnazioni ministeriali ancora non è uscita. Queste sono le richieste degli atenei”.
Fisioterapista. Ottanta immatricolati. Sessanta alla SUN, divisi in tre sedi da venti ciascuna: Università, ASL Napoli 1 ed Azienda Ospedaliera Rugi D’Aragona di Salerno. Venti immatricolati alla Federico II.
Igienista dentale. Venti immatricolati, metà alla Federico II e metà alla SUN.
Infermiere. Cinquecento immatricolati, che si dividono equamente tra i due Atenei.
Logopedista. Quaranta immatricolati, dei quali 20 alla SUN e 20 alla Federico II.
Ortottista. Dieci immatricolazioni, tutte alla SUN.
Ostetrica/o. Cento le immatricolazioni richieste dai due Atenei; cinquanta per parte.
Tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e sociale. Venti immatricolazioni, tutte alla SUN.
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Quindici immatricolazioni. Le ha richieste solo la SUN.
Tecnico audiometrista. Venti immatricolazioni, divise fifty fifty tra i due Atenei.
Tecnico audioprotesista. Cifre identiche a quello precedente.
Tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Sono state richieste novanta immatricolazioni, ancora una volta divise equamente tra Federico II e SUN.
Tecnico ortopedico. Dieci immatricolazioni richieste solo dalla Federico II.
Tecnico di Neurofisiologia. Attivato solo presso la Federico II, che ha chiesto al Ministero 20 immatricolazioni.
Tecnico di radiologia medica. La SUN ha chiesto quaranta immatricolazioni; altrettante la Federico II.
Informatore Medico Scientifico. La Seconda Università ha inoltrato richiesta per un massimo di 20 iscritti al primo anno.
Podologo. La Seconda Università ha fatto richiesta di venti immatricolati.
Questo, dunque, il quadro generale. In conclusione, la professoressa D’Istria indica i Diplomi più gettonati, quelli che aprono migliori prospettive occupazionali. ”Sicuramente quelli che consentono la libera professione. Quindi: Fisioterapista, Ostetrico/a, Logopedista, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e sociale”. Richiestissimi anche gli infermieri; al Nord le strutture ospedaliere offrono elevate retribuzioni e l’alloggio per quanti sono disponibili a trasferirsi.
Diploma per Diploma, fornisce il tetto massimo delle immatricolazioni alla Federico II ed alla SUN per il prossimo anno accademico. “Dati non ufficiali -premette- perché la tabella delle assegnazioni ministeriali ancora non è uscita. Queste sono le richieste degli atenei”.
Fisioterapista. Ottanta immatricolati. Sessanta alla SUN, divisi in tre sedi da venti ciascuna: Università, ASL Napoli 1 ed Azienda Ospedaliera Rugi D’Aragona di Salerno. Venti immatricolati alla Federico II.
Igienista dentale. Venti immatricolati, metà alla Federico II e metà alla SUN.
Infermiere. Cinquecento immatricolati, che si dividono equamente tra i due Atenei.
Logopedista. Quaranta immatricolati, dei quali 20 alla SUN e 20 alla Federico II.
Ortottista. Dieci immatricolazioni, tutte alla SUN.
Ostetrica/o. Cento le immatricolazioni richieste dai due Atenei; cinquanta per parte.
Tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e sociale. Venti immatricolazioni, tutte alla SUN.
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Quindici immatricolazioni. Le ha richieste solo la SUN.
Tecnico audiometrista. Venti immatricolazioni, divise fifty fifty tra i due Atenei.
Tecnico audioprotesista. Cifre identiche a quello precedente.
Tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Sono state richieste novanta immatricolazioni, ancora una volta divise equamente tra Federico II e SUN.
Tecnico ortopedico. Dieci immatricolazioni richieste solo dalla Federico II.
Tecnico di Neurofisiologia. Attivato solo presso la Federico II, che ha chiesto al Ministero 20 immatricolazioni.
Tecnico di radiologia medica. La SUN ha chiesto quaranta immatricolazioni; altrettante la Federico II.
Informatore Medico Scientifico. La Seconda Università ha inoltrato richiesta per un massimo di 20 iscritti al primo anno.
Podologo. La Seconda Università ha fatto richiesta di venti immatricolati.
Questo, dunque, il quadro generale. In conclusione, la professoressa D’Istria indica i Diplomi più gettonati, quelli che aprono migliori prospettive occupazionali. ”Sicuramente quelli che consentono la libera professione. Quindi: Fisioterapista, Ostetrico/a, Logopedista, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e sociale”. Richiestissimi anche gli infermieri; al Nord le strutture ospedaliere offrono elevate retribuzioni e l’alloggio per quanti sono disponibili a trasferirsi.