Le aziende maggiormente competitive sono quelle che si orientano verso soluzioni e-business. Anche nel nostro paese ci si muove in questa direzione. Ma c’è difficoltà a reperire figure professionali legate al mondo di Internet. Un segnale preoccupante perché si rischia di rallentare i processi di sviluppo. Una risposta concreta al problema viene dal Master in Organizzazione e tecnologie per l’e-business organizzato dalla facoltà di Economia del Federico II in collaborazione con Arpa, il centro di ricerca CeTIF della Cattolica di Milano e con e-Biscom. Nel Comitato Scientifico il Preside di Economia Massimo Marrelli, il Presidente del Corso di Laurea e Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale Riccardo Mercurio, coordinatore il prof. Marcello Martinez. Il Master, che ha selezionato 35 laureandi e laureati in Economia, Ingegneria, Scienze Politiche, Giurisprudenza Lingue, Lettere e Architettura, ha l’obiettivo non solo di formare esperti di e-business capaci di accompagnare le imprese nel loro cammino verso nuovi modelli organizzativi, quando anche consentirne l’inserimento nel mondo del lavoro. Non è un caso che nel progetto sia coinvolto un’azienda leader nel settore, la e-Biscom (oggi conta 45 dipendenti ma nel breve periodo occuperà in totale 350 persone). La società interverrà nel corso della cerimonia inaugurale del Master, prevista per il 2 ottobre a Monte Sant’Angelo.
Il percorso formativo degli allievi del Master durerà 50 giorni, si articolerà in lezioni d’aula, esercitazioni pratiche, studio di casi, lavoro di gruppo e, in conclusione, è previsto anche uno stage in azienda. Sei i moduli didattici: Introduzione all’organizzazione e ai sistemi informativi aziendali; Introduzione al commercio elettronico; Tecnologia per l’e-business, Modelli di business e prospettive dell’e-commerce; Profili giuridici e tributari; Project work.
Il percorso formativo degli allievi del Master durerà 50 giorni, si articolerà in lezioni d’aula, esercitazioni pratiche, studio di casi, lavoro di gruppo e, in conclusione, è previsto anche uno stage in azienda. Sei i moduli didattici: Introduzione all’organizzazione e ai sistemi informativi aziendali; Introduzione al commercio elettronico; Tecnologia per l’e-business, Modelli di business e prospettive dell’e-commerce; Profili giuridici e tributari; Project work.