Tesi di laurea: a Scienze si cambia. Da gennaio, infatti, gli studenti dovranno consegnare in Segreteria Studenti, tassativamente entro i quindici giorni precedenti alla data prevista per la discussione, non più un formato cartaceo del lavoro svolto, ma una versione elettronica, salvata su CD, preferibilmente in formato PDF. Resterà in formato cartaceo il solo frontespizio della tesi, completo di firma del relatore. Gli studenti saranno, inoltre, tenuti a sottoscrivere e consegnare alla Segreteria una dichiarazione di conformità della tesi consegnata su CD alla versione in formato cartaceo in possesso del relatore. Si tratta di norme tassative, rivolte a tutti i laureandi. “Ci siamo adeguati ad una procedura che esiste già da dieci anni, in attesa che il Ministero ne istituisca una per tutti gli Atenei. Tutto questo comporterà una semplificazione anche tempistica dello svolgimento delle pratiche, perché la mancata consegna in Segreteria verrà considerata tacita rinuncia”, spiega la dott.ssa Serena De Stefano, responsabile dell’Ufficio di Segreteria della Facoltà. Il nuovo sistema implica anche l’acquisizione di abitudini diverse nella realizzazione della tesi. La dichiarazione di conformità firmata dallo studente all’atto della consegna del compact disc è, infatti, un atto legalmente vincolante e impedisce di apportare modifiche e correzioni dell’ultimo momento, nei quindici giorni che intercorrono fra la consegna della tesi e la seduta di laurea. La consegna in Segreteria rappresenterà quindi, per laureandi e relatori, il termine ultimo del lavoro. Sebbene ci si dovrà adeguare, queste nuove abitudini apporteranno dei vantaggi. Difatti, se prima tutto il materiale cartaceo veniva disperso, cinque anni dopo, nel pozzo librario, la versione elettronica resterà permanentemente memorizzata negli archivi. A latere di queste nuove procedure, la Giunta del Dipartimento di Fisica ha stabilito che la Biblioteca conserverà copia cartacea delle tesi per ciascun correlatore in caso di Laurea Triennale (due copie in tutti gli altri casi) e una copia elettronica su CD – disponibile in rete in modo da consentire a ciascun componente della Commissione di laurea di visionare tutto il materiale presentato nel corso della seduta. In seguito, i lavori archiviati digitalmente saranno disponibili per la consultazione, previa richiesta di accesso al personale della Biblioteca. “A prescindere dall’organizzazione che si daranno i singoli Dipartimenti, è nostra intenzione procedere in seguito ad un sistema di archiviazione di Facoltà, per essere già pronti quando il Ministero ci convocherà per discuterne”, conclude la dott.ssa De Stefano.
(Si. Pa.)
(Si. Pa.)