Il prof. Antonio Ruggiero, con decreto del Presidente della Regione del 22 maggio, è stato riconfermato alla guida dell’Azienda per il Diritto allo Studio (Adisu) della Seconda Università.
“Il Rettore Rossi ed il Governatore Bassolino hanno manifestato il loro interesse nel riconfermarmi nell’incarico per altri tre anni. – spiega Ruggiero – Sono stato molto onorato e contento di questa fiducia dimostratami, del riconoscimento e dell’apprezzamento del lavoro svolto negli ultimi anni. Purtroppo, per questioni di ordine normativo, non si è potuto riconfermare anche il vecchio Consiglio di Amministrazione, ma sono sicuro di poter lavorare in ottima sinergia anche con i nuovi membri”. Il nuovo CdA sarà composto dal prof. Vito De Novellis, docente presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, in rappresentanza dell’Università, dai rappresentanti degli studenti di recente eletti Giuliano Smarrazzo e Silvio Di Tella, dal delegato della Regione Virgilio Barbati.
Ci si rimetterà al lavoro partendo dai risultati ottenuti nell’ultimo mandato, spiega il prof. Ruggiero. “In questi anni c’è stata una fase di avviamento di molti servizi che, quando sono entrato in carica, erano scarsi o inesistenti. Si è dato un forte impulso all’Azienda, soprattutto dal punto di vista informativo e della divulgazione presso gli studenti dei servizi offerti”. Nel bilancio spiccano un aumento consistente delle borse di studio, un incremento addirittura del 300% dei buoni pasto distribuiti. “Il servizio, prima, era un po’ scadente, – sottolinea il Presidente – mentre adesso i ragazzi hanno ristoranti convenzionati posizionati nel raggio massimo di cinquecento metri da ogni sede della Sun”. Un altro obiettivo raggiunto, l’attivazione di box informativi presso ogni Facoltà, “gli studenti così hanno la possibilità di rivolgersi ai nostri incaricati presso gli sportelli per ogni tipo di pratica o richiesta, senza doversi spostare fino alla nostra sede di San Nicola La Strada”.
Per quanto riguarda le strutture, è stata acquistata, utilizzando un fondo residuo, la nuova sede amministrativa che ha sede a Caserta (Corso Giannone) mentre i locali dell’ex Ciapi, che prima accoglievano l’Adisu, si trasformeranno a breve in un centro multimediale, biblioteca e sala lettura.
Tra le priorità del nuovo mandato per il prof. Ruggiero rientra l’inaugurazione delle nuove residenze, “due ad Aversa e una a Santa Maria Capua Vetere, per una capienza complessiva di circa 200 posti letto. Credo che per il prossimo anno saranno tutte ultimate e pronte ad accogliere gli studenti”. Ancora, l’approvazione della nuova pianta organica che dovrebbe consentire l’arrivo di qualche unità al personale attualmente in servizio presso l’Adisu: “oggi la situazione relativa al personale è paurosa: abbiamo solo otto dipendenti, tutti comandati dalla Regione, che con molti sacrifici riescono a ricoprire due o tre ruoli ciascuno ed a svolgere tutto il lavoro con grandi sforzi. Se verrà approvata la nuova pianta, contiamo di avere qualche elemento in più per lavorare con maggiore serenità e incrementare le nostre attività”.
Valentina Orellana
“Il Rettore Rossi ed il Governatore Bassolino hanno manifestato il loro interesse nel riconfermarmi nell’incarico per altri tre anni. – spiega Ruggiero – Sono stato molto onorato e contento di questa fiducia dimostratami, del riconoscimento e dell’apprezzamento del lavoro svolto negli ultimi anni. Purtroppo, per questioni di ordine normativo, non si è potuto riconfermare anche il vecchio Consiglio di Amministrazione, ma sono sicuro di poter lavorare in ottima sinergia anche con i nuovi membri”. Il nuovo CdA sarà composto dal prof. Vito De Novellis, docente presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, in rappresentanza dell’Università, dai rappresentanti degli studenti di recente eletti Giuliano Smarrazzo e Silvio Di Tella, dal delegato della Regione Virgilio Barbati.
Ci si rimetterà al lavoro partendo dai risultati ottenuti nell’ultimo mandato, spiega il prof. Ruggiero. “In questi anni c’è stata una fase di avviamento di molti servizi che, quando sono entrato in carica, erano scarsi o inesistenti. Si è dato un forte impulso all’Azienda, soprattutto dal punto di vista informativo e della divulgazione presso gli studenti dei servizi offerti”. Nel bilancio spiccano un aumento consistente delle borse di studio, un incremento addirittura del 300% dei buoni pasto distribuiti. “Il servizio, prima, era un po’ scadente, – sottolinea il Presidente – mentre adesso i ragazzi hanno ristoranti convenzionati posizionati nel raggio massimo di cinquecento metri da ogni sede della Sun”. Un altro obiettivo raggiunto, l’attivazione di box informativi presso ogni Facoltà, “gli studenti così hanno la possibilità di rivolgersi ai nostri incaricati presso gli sportelli per ogni tipo di pratica o richiesta, senza doversi spostare fino alla nostra sede di San Nicola La Strada”.
Per quanto riguarda le strutture, è stata acquistata, utilizzando un fondo residuo, la nuova sede amministrativa che ha sede a Caserta (Corso Giannone) mentre i locali dell’ex Ciapi, che prima accoglievano l’Adisu, si trasformeranno a breve in un centro multimediale, biblioteca e sala lettura.
Tra le priorità del nuovo mandato per il prof. Ruggiero rientra l’inaugurazione delle nuove residenze, “due ad Aversa e una a Santa Maria Capua Vetere, per una capienza complessiva di circa 200 posti letto. Credo che per il prossimo anno saranno tutte ultimate e pronte ad accogliere gli studenti”. Ancora, l’approvazione della nuova pianta organica che dovrebbe consentire l’arrivo di qualche unità al personale attualmente in servizio presso l’Adisu: “oggi la situazione relativa al personale è paurosa: abbiamo solo otto dipendenti, tutti comandati dalla Regione, che con molti sacrifici riescono a ricoprire due o tre ruoli ciascuno ed a svolgere tutto il lavoro con grandi sforzi. Se verrà approvata la nuova pianta, contiamo di avere qualche elemento in più per lavorare con maggiore serenità e incrementare le nostre attività”.
Valentina Orellana