Affluenza record al Laboratorio di Scrittura teatrale, giunto alla terza edizione. Un progetto coordinato dai professori Pasquale Sabbatino e Giuseppina Scognamiglio. La partecipazione alle ventisei ore seminariali consentirà ai frequentanti di ottenere quattro crediti. L’offerta è diretta agli studenti dei Corsi di Laurea triennale in Lettere Moderne e in Lingue e Culture e Letterature Moderne europee e a quelli di laurea specialistica in Filologia Moderna e Lingue. Stando ai criteri fissati sarebbero state accettate solo le prime centocinquanta prenotazioni ma sono arrivate ben trecentoventi richieste. “Non ce la siamo sentiti di penalizzare nessuno – afferma la professoressa Scognamiglio – L’affluenza già nel primo incontro con Maurizio Scaparro, lo scorso tre novembre, è stata enorme. Tagliare fuori gli studenti ci sembrava una cattiveria. Ma intanto il problema rimane. Per questo abbiamo pensato di avviare delle attività parallele al Laboratorio. Scaparro ha tenuto una lezione magistrale su Don Chisciotte, dal titolo ‘La seduzione dell’Utopia’. Ed ha invitato gli allievi ad andare direttamente al Teatro Mercadante, dove va in scena il ‘Don Chisciotte della Mancha: frammenti di un discorso teatrale’. Un adattamento tratto da Miguel de Cervantes e riproposto in chiave moderna da Scaparro e dal critico teatrale Tullio Kezich. Gli attori principali sono Pino Micol, mentre Sancho Panza è interpretato da Augusto Fornari”. Scaparro è un affermato regista; ha vinto grossi premi in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. Ha, poi, organizzato in tutt’Europa le celebrazioni che il governo spagnolo ha voluto per il quarto centenario della prima pubblicazione del Don Chisciotte.
Prossimo appuntamento in programma il 28 novembre, in occasione della presentazione degli atti su Peppino De Filippo, a cui saranno dedicate otto ore di laboratorio. L’appuntamento è nell’Aula Magna del Centro Congressi dell’Ateneo in via Parthenope. “Dopo la pausa accademica di gennaio e febbraio – continua la professoressa Scognamiglio – si riprenderà a marzo con Manlio Santanelli, dove sarà illustrato il suo teatro, pubblicato da Bulzoni. Nello stesso tempo abbiamo già avviato delle convenzioni con vari teatri della città. Ad esempio, recentemente, gli studenti sono stati al Bellini per ‘La donna vendicativa’ di Goldoni, allestimento di Roberto De Simone, pagando solo dieci euro”. Alla fine del laboratorio ognuno dovrà scrivere un testo – lo scorso anno si trattava di un monologo – adesso sarà la trascodificazione -dalla novella ad un atto teatrale, così come faceva Pirandello-.
(E. Di.M.)
Prossimo appuntamento in programma il 28 novembre, in occasione della presentazione degli atti su Peppino De Filippo, a cui saranno dedicate otto ore di laboratorio. L’appuntamento è nell’Aula Magna del Centro Congressi dell’Ateneo in via Parthenope. “Dopo la pausa accademica di gennaio e febbraio – continua la professoressa Scognamiglio – si riprenderà a marzo con Manlio Santanelli, dove sarà illustrato il suo teatro, pubblicato da Bulzoni. Nello stesso tempo abbiamo già avviato delle convenzioni con vari teatri della città. Ad esempio, recentemente, gli studenti sono stati al Bellini per ‘La donna vendicativa’ di Goldoni, allestimento di Roberto De Simone, pagando solo dieci euro”. Alla fine del laboratorio ognuno dovrà scrivere un testo – lo scorso anno si trattava di un monologo – adesso sarà la trascodificazione -dalla novella ad un atto teatrale, così come faceva Pirandello-.
(E. Di.M.)