194 borse di studio a disposizione di studenti, specializzandi e dottorandi dell’Orientale nell’ambito del Progetto Socrates/Erasmus per frequentare corsi (e sostenere i relativi esami), preparare la tesi di laurea o svolgere attività di ricerca presso una sede universitaria dei Paesi dell’Unione Europea, dei paesi dell’EEA (Romania, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia, Repubblica Slovacca) e di Cipro. Il soggiorno dura da tre a dodici mesi.
Possono concorrere al bando gli studenti iscritti dal secondo anno in poi, (compreso i fuoricorso), gli specializzandi ed i dottorandi, purché abbiano superato al momento della presentazione della domanda i due quinti degli esami previsti dal piano di studi con una media non inferiore ai 25/30 (nel caso di dottorandi il voto di laurea non dev’essere inferiore a 108/110).
Diverse le aree disciplinari interessate al programma di mobilità (Geografia, Filosofia, Storia, Archeologia, Scienze umanistiche, Lingue e filologia, Lingue moderne della comunità europea, Letteratura generale italiana e comparata, Filologia classica, Lingue extracomunitarie, Lingue meno parlate, Relazioni internazionali, Studi sullo sviluppo, Scienze della comunicazione e dell’informazione). E’ possibile presentare domanda per un massimo di due destinazioni, comprese nella medesima area disciplinare o in aree disciplinari diverse, oppure per una medesima destinazione, ma per programmi relativi ad un massimo di due aree disciplinari.
La domanda, compilata su modelli da ritirare presso l’Ufficio Relazioni Internazionali (via Melisurgo, 44, terzo piano ammezzato o da scaricare dal sito www.iuo.it/relaz_inte/inizio_relaz_int.htlm) dovrà essere consegnata entro l’8 aprile presso lo stesso ufficio. Per ulteriori informazioni: dr. Valeria De Bonis, Ufficio Relazioni Internazionali Tel. 081-7605313/312, e-mail: relint@iuo.it.
Possono concorrere al bando gli studenti iscritti dal secondo anno in poi, (compreso i fuoricorso), gli specializzandi ed i dottorandi, purché abbiano superato al momento della presentazione della domanda i due quinti degli esami previsti dal piano di studi con una media non inferiore ai 25/30 (nel caso di dottorandi il voto di laurea non dev’essere inferiore a 108/110).
Diverse le aree disciplinari interessate al programma di mobilità (Geografia, Filosofia, Storia, Archeologia, Scienze umanistiche, Lingue e filologia, Lingue moderne della comunità europea, Letteratura generale italiana e comparata, Filologia classica, Lingue extracomunitarie, Lingue meno parlate, Relazioni internazionali, Studi sullo sviluppo, Scienze della comunicazione e dell’informazione). E’ possibile presentare domanda per un massimo di due destinazioni, comprese nella medesima area disciplinare o in aree disciplinari diverse, oppure per una medesima destinazione, ma per programmi relativi ad un massimo di due aree disciplinari.
La domanda, compilata su modelli da ritirare presso l’Ufficio Relazioni Internazionali (via Melisurgo, 44, terzo piano ammezzato o da scaricare dal sito www.iuo.it/relaz_inte/inizio_relaz_int.htlm) dovrà essere consegnata entro l’8 aprile presso lo stesso ufficio. Per ulteriori informazioni: dr. Valeria De Bonis, Ufficio Relazioni Internazionali Tel. 081-7605313/312, e-mail: relint@iuo.it.