Alumni, l’associazione ex allievi della Federico II

Mettere in contatto i laureati dell’Ateneo per favorire opportunità di business, di fund raising e di dialogo con le istituzioni è lo scopo dell’Associazione Alumni della Federico II. Tra i soci spicca il nome del Presidente Giorgio Napolitano, oltre a quelli di tanti professori illustri, tra cui il Rettore Massimo Marrelli, i Presidenti di Polo Luciano Mayol e Mario Rusciano, i Presidi di Facoltà Achille Basile, Claudio Claudi de Saint Mihiel, Giuseppe Cirino, Arturo De Vivo, Paolo Masi, Gianfranco Pecchinenda, Roberto Pettorino, Gennaro Piccialli, Piero Salatino e Luigi Zicarelli. Infinito è l’elenco di professionisti che hanno studiato alla Federico II e si sono distinti nelle proprie carriere a livello nazionale e internazionale. Creare momenti di incontro per consolidare i rapporti tra queste personalità di spicco ed il corpo docente consentirà di valorizzare l’Ateneo nel panorama culturale, scientifico e finanziario. 
La prima iniziativa dell’Associazione è stata la Lectio Magistralis del Premio Nobel Eric Maskin lo scorso 8 maggio. “Il prossimo step sarà allargare il network agli Ordini Professionali. Il Comitato Direttivo sta cercando di organizzare un incontro che preveda la loro partecipazione. Per realizzarlo confido nella collaborazione di alcuni docenti in pensione – sostiene il Preside della Facoltà di Farmacia Cirino, socio fondatore di Alumni – Miriamo a fare intervenire nelle nostre manifestazioni persone importanti per dare l’opportunità ai giovani di conoscerle. E’ il punto di partenza per far nascere nuove idee e creare possibilità di collaborazione professionale”.
Anche i neo-laureati della Federico II sono invitati ad iscriversi all’Associazione. La quota associativa è di soli 30 euro l’anno: “Il coinvolgimento giovanile deve spingere ad organizzare attività nelle strutture dell’Ateneo, a creare borse di studio, premiare gli studenti più meritevoli rimborsando loro parte delle tasse e fare fund-rising per realizzare tutte queste attività”: Cirino anticipa che è sua intenzione organizzare un incontro con i neo-laureati per far conoscere le potenzialità di Alumni e motivarli a partecipare al raggiungimento degli obiettivi: “Chiederemo la collaborazione delle associazioni studentesche. Sono loro che conoscono più da vicino le esigenze degli studenti”.
- Advertisement -




Articoli Correlati