Apre il Campus universitario di San Giovanni, “inizia una nuova avventura”

Un Campus imponente, nuovo, tanto atteso dagli studenti che in massa si sono già iscritti per frequentare Ingegneria nell’area dell’ex Cirio, dove sorge il nuovo Polo Universitario, in Corso Nicolangelo Protopisani a San Giovanni. L’inaugurazione è avvenuta nella serata del 16 settembre all’insegna della buona musica con Dario, il
famoso cantante dei Foja, degustazione, intrattenimento durante la festa della Federico II “Nuove luci a Napoli Est”, alla quale hanno partecipato grandi del mondo accademico e istituzionale, più una miriade di studenti. Durante questa “Notte degli angelii”, dove per fortuna la pioggia ha interrotto i festeggiamenti solo sul tardi, sono stati presentati diversi progetti StartCup Campania e svolte visite ai laboratori all’avanguardia, con macchinari quali il GHP456 per la conducibilità termica, unico in Italia. “Più di mille studenti (il 37% delle matricole) hanno già scelto di venire qui, dove le aule ne possono contenere anche 2000. Nel 2017 aprirà un’area dedicata ai laboratori del CNR. C’è un ampio parcheggio gratuito per macchine e motorini, capolinea di due linee di tram, si trova a 200 metri dalla nuova fermata della metropolitana aperta a giugno”, spiega il prof. Edoardo Cosenza, Delegato della Federico II per l’insediamento nel nuovo Polo. “Abbiamo visto nuove luci a Napoli est: le luci colorate del progettista giapponese che ha curato gli edifici, una nuova luce per questo quartiere che sa che il Polo è un tesoro da custodire, la luce che c’è negli occhi dei giovani napoletani oggi qui. Dobbiamo rendere energia questa luce”, commenta. “È una serata bellissima ed emozionante, a completamento di un percorso che arriva da lontano,
quando era Rettore il qui presente Fulvio Tessitore, proseguito poi con Guido Trombetti e Massimo Marrelli nella visione di un’Università proiettata verso il futuro, con una ricerca ad alto livello, una didattica innovativa e l’Accademy Apple che verrà inaugurata il 6 ottobre”, afferma il Rettore Gaetano Manfredi. Aprirà infatti i cancelli
anche l’Apple Campus, la struttura, che include laboratori e accesso ai più recenti prodotti hardware e software, che ospiterà la iOS Developer Academy Apple in collaborazione con l’Università. Sono 200 gli studenti prescelti (su più di 4000 candidati) per il corso di 9 mesi. I fortunati ricevono una borsa di studio di 600 euro al mese e provengono non solo dall’Italia, ma anche da Moldavia, Lituania, Inghilterra. Si riallaccia al Rettore il Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Piero Salatino: “dal 20 settembre inizia una nuova avventura, un progetto condiviso con il quartiere, una fabbrica che prima produceva alimentari, ora prodotti materiali, frutto del
lavoro di centinaia di persone. Non sarà la casa dell’Ingegneria, ma un Polo di grandi competenze comuni. Grazie alla collaborazione di Regione e Comune si vede oggi concretizzare un sogno cui tutti noi abbiamo partecipato, una scommessa vinta”. Proprio le istituzioni, chiamate in causa, rispondono attraverso gli assessori comunale Carmine Piscopo, regionale Valeria Fascione: “oggi è un momento di festa per le istituzioni e per il territorio, che ha vissuto un periodo di grande sofferenza. Si punta oggi sul talento; la formula riportata qui è vincente: didattica, formazione, start up, contatti con le imprese, infrastrutture. Se Apple viene qui è una grande soddisfazione
per noi”, commenta l’Assessore Fascione. Dopo le istituzioni, sale sul palco il presidente del Consiglio degli Studenti in Ateneo Antonio Aruta, in rappresentanza dei tanti ragazzi che hanno partecipato all’organizzazione dell’evento: “sono orgoglioso di rappresentare la categoria studentesca, felice della nascita del Polo. L’organizzazione è stata portata avanti da una squadra di addetti ai lavori in sintonia con la componente studentesca. Seneca ha detto ‘è più naturale ammirare le cose nuove che le grandi’, io dico che qui possiamo
ammirare una cosa nuova e grande allo stesso tempo, all’insegna di un riscatto territoriale”. La serata si conclude con la premiazione dei vincitori del contest fotografico “Scatti ad Est”. Un live contest che ha visto protagonisti i partecipanti all’evento, che hanno catturato una foto con le emozioni suscitate dalla nuova sede, pubblicandola sulla pagina facebook creata ad hoc in attesa di like. Ad aggiudicarsi l’Apple Watch i primi due premiati Clemente Nappi e Mariachiara Pollola, che hanno saputo catturare con coerenza le emozioni in giro per il Campus, il terzo, Davide Sibilio, ha ricevuto in premio un Ipod.
Allegra Taglialatela
- Advertisement -




Articoli Correlati