Si รจ svolto in modo diverso questโanno lโappuntamento consueto che lโUniversitร LโOrientale organizza nel mese di maggio per lโorientamento in entrata dei futuri studenti. Una due giorni insolita, quella del 14 e del 15 maggio, in cui attraverso il proprio canale YouTube in collaborazione con il SOS (Servizio Orientamento Studenti) lโAteneo ha illustrato lโofferta formativa di primo livello e i servizi attivati per lโanno accademico 2020-2021. Lโevento, tenutosi completamente online, ha visto la partecipazione dei Coordinatori di alcuni dei sei Corsi di Laurea Triennale, docenti di discipline caratterizzanti, neolaureati, studenti seniores e i loro rappresentanti, coinvolgendo, ciascuno con la propria testimonianza, centinaia di iscritti alle scuole superiori collegati in diretta per lโoccasione. Attraverso la funzionalitร dei commenti, gli interessati hanno infatti potuto comunicare con i docenti live e rivolgere loro curiositร e domande. Alla presentazione hanno fatto seguito, come da tradizione, le lezioni demo esplicative di alcune discipline, anchโesse raccogliendo un ottimo seguito: molto commentate la lezione di Linguistica generale del prof. Alberto Manco, la parentesi sulla geopolitica della migrazione di cui ha parlato la prof.ssa Adele Del Guercio e altrettanto amata lโintroduzione allo studio archeologico del prof. Andrea Manzo. Una giornata davvero intensa che, malgrado la distanza, ha raccolto in pieno lo spirito dellโiniziativa di orientamento: instradare le matricole verso la scelta piรน congeniale ai propri interessi. Proprio nel segno di questa partecipazione collettiva si colloca il discorso motivazionale della Rettrice che ha inaugurato i lavori nella mattinata del 14 maggio. โRiprendiamo il discorso da dove si era interrotto a fine febbraio quando il virus, che pensavamo fosse rimasto confinato al nord, si รจ affacciato anche in Campania. In questi mesi, perรฒ, non ci siamo fermati: anche se a distanza, abbiamo continuato a essere accanto ai nostri studenti che hanno seguito i corsi, sostenuto esami e si sono laureati. E, anche se a distanza, adesso vogliamo essere vicini a voi che ci auguriamo sarete nostri studentiโ: la premessa di Elda Morlicchio. โAbbiamo lavorato per garantire a tutti la prosecuzione del percorso ma non vediamo lโora di riaprire i nostri spazi, perchรฉ le Universitร sono luoghi di scambi culturali, incontri, attivitร che arricchiscono la formazione dei giovaniโ. In merito allโinizio del prossimo anno accademico, dice: โci stiamo preparando per accogliere le matricole a ottobre, ma siamo pronti a continuare a offrire una didattica online se il prossimo autunno non ci saranno le condizioni per garantire il ritorno in sicurezza nelle aule universitarieโ. Tuttavia, in questo momento la preoccupazione di molti – insieme allโesame di maturitร – riguarda la scelta del Corso di Studi. Il primo consiglio della Rettrice: โnon vi fidate delle informazioni che sono introdotte da โho sentito direโ, ma consultate le informazioni disponibili sul sito dellโAteneo e scrivete ai nostri indirizziโ. In particolare, fino allโ11 giugno, di martedรฌ e giovedรฌ pomeriggio, il SOS organizzerร su Skype colloqui di orientamento a distanza, aperti a un gruppo di 10 partecipanti per volta. Iniziativa che dal 15 giugno sarร rinnovata con incontri anche di mattina, laddove a partire dal mese di luglio saranno invece pubblicati sul sito i regolamenti degli studi di ogni singolo Corso. Perchรฉ iscriversi a LโOrientale? Indubbia la qualitร dellโofferta didattica di questโAteneo, riconosciuto a livello internazionale tra le principali Universitร dedicate allโapprofondimento di lingue e culture dellโEuropa e delle Americhe, dellโAsia e dellโAfrica, โma – sottolinea la Rettrice – LโOrientale non รจ solo lingue. Abbiamo anche un percorso in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e un Corso, direi unico nel panorama italiano, di Civiltร Antiche e Archeologia di Oriente e Occidenteโ. Bisogna, perรฒ, fare attenzione: โstudiare una lingua a livello universitario non vuol dire solo imparare a parlarla correttamente, ma anche approfondire tutto il contesto culturale del quale quella lingua รจ espressioneโ. Letteratura, linguistica, storia, geografi a, religione, filosofi a, religione, arte: โchi si iscrive a LโOrientale studierร tutto questoโ.
โStudiate ciรฒ che vi emozionaโ
Quale lingua scegliere? La conoscenza dellโinglese รจ certamente oggi richiesta in tutti i colloqui di lavoro. Quindi, โla vera differenza รจ data dalla conoscenza di almeno altre due lingue straniereโ. Se esiste una lingua piรน facile di unโaltra? โNon esistono lingue facili e lingue difficili: tutte le lingue, se vogliamo impararle a un buon livello, richiedono una forte passione e un impegno totale. Alcune di queste, รจ vero, ci consentono di comunicare piรน rapidamente di altre a livello elementare e per questo ci sembrano piรน facili, ma รจ solo unโillusioneโ. Sperando in maggiori prospettive di lavoro, รจ vero anche che molti optano per lingue come cinese, giapponese o arabo. In questi casi, ribadisce la Rettrice, โvanno evitate considerazioni meramente pratiche. Suggerisco di fare scelte dettate dal sentimento. Non si impara bene una lingua se non si ama la cultura del paese in cui quella lingua รจ parlata. E amare un paese non significa mangiare volentieri gli involtini primavera o apprezzare il sushi, cosรฌ come saper maneggiare le bacchette รจ cosa ben diversa dal saper apprezzare la millenaria cultura cineseโ. Quali sono gli sbocchi professionali piรน diffusi? Le prospettive sono diversificate a seconda del Corso di Laurea intrapreso, ma vale una considerazione generale. โTutti i nostri laureati acquisiscono abilitร nella risoluzione dei problemi, nella gestione dei rapporti interpersonali, sanno lavorare in gruppo, hanno notevoli capacitร di adattamento e curiositร intellettualeโ: qualitร tutte molto apprezzate nel lavoro. โRileggendo unโintervista di qualche anno fa al maestro Aldo Masullo, recentemente scomparso, il filosofo osservava che la sostanza dellโeducazione consiste nel promuovere lโesperienza della differenza, lโesercizio a gustare ciรฒ che non รจ banale per soddisfare fame di varietร e confronto: รจ esattamente questo lo spirito con cui a LโOrientale si fanno ricerca e didattica. Studiate ciรฒ che vi emoziona e ciรฒ vi consentirร di completare presto e con successo il percorso accademico e di trovare poi facilmente il vostro posto nel mondoโ.
Sabrina Sabatino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it