Sbocchi occupazionali, riforma, l’iter per iscriversi: le domande più frequenti rivolte al personale dell’Ufficio Orientamento e Tutorato. Istituito da alcuni mesi, il servizio ha l’obiettivo di aiutare gli studenti ad impostare in modo ottimale il percorso formativo non solo al momento dell’immatricolazione ma anche durante il corso di studi (promozione di attività di stage) e dopo la laurea.
“L’affluenza è consistente – spiega la signora Antonella Romanelli – per la maggioranza sono neodiplomati con le idee abbastanza chiare, scelte precise sull’area di interesse; le loro domande in prevalenza riguardano le figure professionali e le possibilità di lavoro, in base alle quali optano per un corso o un altro nell’ambito della stessa facoltà. Alcuni chiedono della riforma universitaria. Pochi quelli dalle idee ‘confuse’, in genere hanno bisogno di una panoramica generale su tutti i corsi; i decisi invece ci chiedono consigli su come compilare la modulistica e come partecipare ai corsi pre-universitari”. Sono due, infatti, i corsi pre-universitari che inizieranno a fine settembre: il primo dal 25 al 2 ottobre verte sulla “metodologia dello studio universitario”; il secondo che si terrà a seguire, tratta “l’adeguamento della preparazione di base al corso di laurea prescelto”. Queste iniziative, già sperimentate al Navale lo scorso anno, nascono dalla consapevolezza che l’acquisizione e l’impiego di efficaci metodi di studio contribuiscono in modo positivo al processo di adattamento conseguente al passaggio dal contesto scolastico a quello universitario, così da evitare i ritardi nel completamento del corso di studi e gli abbandoni. Entrambi i corsi si svolgono nella Cappella Universitaria del I.U.N. la chiesa di San Giorgio ai Genovesi in via Medina.
Sempre presso l’ufficio Orientamento è possibile ricevere informazioni sul servizio di corse ‘autotranviarie dirette’ dai comuni di residenza alle sedi del Navale. Le corse saranno istituite in concomitanza con l’inizio delle lezioni. Per adeguare l’iniziativa anche alle esigenze dei nuovi iscritti presso l’ufficio orientamento è possibile compilare un modello (modulo c), allegato alla mini guida dell’offerta formativa e a tutta la modulistica.
All’Ufficio Orientamento, coordinato dalla professoressa Adriana Calvelli in qualità di delegato del Rettore per l’orientamento e il tutorato, collaborano oltre la signora Romanelli, il dott. Guido Caputi, il prof. Ciro Cafora, consulente per l’orientamento, e due studentesse part-time. Gli uffici, al secondo piano della palazzina moderna (con un altro ingresso dal primo piano della palazzina spagnola), sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, telefono 081-5475135. Molte informazioni relative all’orientamento sono disponibili alla voce Orientamento sul sito del Navale all’indirizzo www.uninav.it
Ancora, l’Ateneo ha attivato da tempo un servizio di accoglienza telefonica, Pronto IUN, che fornisce informazioni di carattere generale: facoltà, tipologia dei corsi di laurea, ubicazione delle sedi, della segreteria. Basta comporre il numero verde 147062121 e seguire le istruzioni preregistrate. Il costo del servizio è ripartito, e da luogo all’addebito di un solo scatto per chi chiama.
Grazia Di Prisco
“L’affluenza è consistente – spiega la signora Antonella Romanelli – per la maggioranza sono neodiplomati con le idee abbastanza chiare, scelte precise sull’area di interesse; le loro domande in prevalenza riguardano le figure professionali e le possibilità di lavoro, in base alle quali optano per un corso o un altro nell’ambito della stessa facoltà. Alcuni chiedono della riforma universitaria. Pochi quelli dalle idee ‘confuse’, in genere hanno bisogno di una panoramica generale su tutti i corsi; i decisi invece ci chiedono consigli su come compilare la modulistica e come partecipare ai corsi pre-universitari”. Sono due, infatti, i corsi pre-universitari che inizieranno a fine settembre: il primo dal 25 al 2 ottobre verte sulla “metodologia dello studio universitario”; il secondo che si terrà a seguire, tratta “l’adeguamento della preparazione di base al corso di laurea prescelto”. Queste iniziative, già sperimentate al Navale lo scorso anno, nascono dalla consapevolezza che l’acquisizione e l’impiego di efficaci metodi di studio contribuiscono in modo positivo al processo di adattamento conseguente al passaggio dal contesto scolastico a quello universitario, così da evitare i ritardi nel completamento del corso di studi e gli abbandoni. Entrambi i corsi si svolgono nella Cappella Universitaria del I.U.N. la chiesa di San Giorgio ai Genovesi in via Medina.
Sempre presso l’ufficio Orientamento è possibile ricevere informazioni sul servizio di corse ‘autotranviarie dirette’ dai comuni di residenza alle sedi del Navale. Le corse saranno istituite in concomitanza con l’inizio delle lezioni. Per adeguare l’iniziativa anche alle esigenze dei nuovi iscritti presso l’ufficio orientamento è possibile compilare un modello (modulo c), allegato alla mini guida dell’offerta formativa e a tutta la modulistica.
All’Ufficio Orientamento, coordinato dalla professoressa Adriana Calvelli in qualità di delegato del Rettore per l’orientamento e il tutorato, collaborano oltre la signora Romanelli, il dott. Guido Caputi, il prof. Ciro Cafora, consulente per l’orientamento, e due studentesse part-time. Gli uffici, al secondo piano della palazzina moderna (con un altro ingresso dal primo piano della palazzina spagnola), sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, telefono 081-5475135. Molte informazioni relative all’orientamento sono disponibili alla voce Orientamento sul sito del Navale all’indirizzo www.uninav.it
Ancora, l’Ateneo ha attivato da tempo un servizio di accoglienza telefonica, Pronto IUN, che fornisce informazioni di carattere generale: facoltà, tipologia dei corsi di laurea, ubicazione delle sedi, della segreteria. Basta comporre il numero verde 147062121 e seguire le istruzioni preregistrate. Il costo del servizio è ripartito, e da luogo all’addebito di un solo scatto per chi chiama.
Grazia Di Prisco