Caselle di posta elettronica per tutti gli studenti

Saranno in distribuzione dal 27 febbraio le caselle di posta elettronica per gli studenti de L’Orientale, per un totale di 12mila utenze. Lo annuncia il prof. Michele Gallo, delegato del Rettore per l’informatica e direttore del S.I.A., la struttura informatica di Ateneo che dall’inizio dell’anno ha preso il posto del Centro Telematico. “E’ un cambiamento puramente organizzativo. Adesso è incardinato nell’amministrazione centrale e ne ha assorbito anche i servizi informatici, questo per rendere più efficiente l’intera struttura”, spiega il prof. Gallo.
Negli ultimi anni l’Ateneo ha fatto dei passi da gigante nel processo di informatizzazione e la posta elettronica è un ulteriore passo in avanti in questa direzione. “Abbiamo attivato le caselle con nome e cognome degli iscritti seguito da @studenti.unior.it. La distribuzione seguirà l’ordine alfabetico e i ragazzi potranno ritirare le credenziali presso i nostri uffici”. Con le stesse credenziali, da aprile, si potrà accedere anche all’impianto wi-fi che attualmente ha una copertura di oltre il 60 per cento degli spazi. “Molte delle aree non ancora coperte interessano gli uffici amministrativi e, quindi, non incidono sulle necessità degli studenti. Il wi-fi copre anche gli spazi antistanti le sedi universitarie, ad esempio Piazza san Domenico o il piazzale di Palazzo Giusso”.
A breve l’Ateneo aderirà al progetto IDEM del GARR. “Grazie a questa iniziativa si possono condividere le credenziali di accesso ad internet nelle università aderenti. Così i nostri studenti che si trovano lontano dalle nostre sedi potranno usufruire del wi-fi degli altri Atenei”. Attualmente a Napoli rientrano nel progetto l’Università Federico II e la Parthenope, ma sono 20 gli Atenei aderenti in tutta Italia e molti anche in Europa.
Tra gli obiettivi del S.I.A. anche la virtualizzazione dei laboratori informatici. “Attualmente abbiamo tre laboratori, dei quali uno fa anche da internet point. Ogni postazione necessita di un tot di risorse, con la virtualizzazione, invece, si arriva ad avere un server centrale con tutti gli operativi e le postazioni diventano così ‘stupide’, cioè delle periferiche collegate al server. Questo porterà una maggiore condivisione delle risorse energetiche e informatiche, con conseguente riduzione dei costi e un sistema più leggero”. L’innovazione partirà da quest’anno e permetterà, quindi, un accesso più semplice alle postazioni. 
Previsto un restyling del sito web di Ateneo, per avere un’interfaccia ancora più intuitiva e di libero accesso: “Un sito più dinamico, secondo i nuovi standard, con più colori e immagini nella homepage, per migliorare la comunicazione tra studenti e istituzione”, annuncia il prof. Gallo.
L’incremento della velocità di trasmissione tra i palazzi dell’Orientale, si è passati da 10 mb/s a 1gb/s con la fibra ottica, insieme al potenziamento del sistema hardware dell’Ateneo rendono, così, possibile l’attivazione di sempre nuovi servizi, per un’Università al passo con i tempi e sempre più accessibile.
- Advertisement -




Articoli Correlati