Cina e Paesi arabi: come accompagnare le aziende negli scambi commerciali con l’estero

Parte al Suor Orsola la prima edizione del Master di secondo livello in International Trade and Management Behavior. Focus on: China and Middle East, diretto dal Rettore Lucio d’Alessandro, coordinatore scientifico è la prof. ssa Mariavaleria del Tufo mentre il coordinamento didattico è affidato al dott. Andrea Bolognini. Di durata
annuale, il Corso, che dura complessivamente 1.500 ore (tra lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, partecipazione al forum di discussione, stage diretto/indiretto, project work, tesi finale, studio individuale), avrà inizio ad ottobre per concludersi a maggio. Diretto ai laureati specialistici, magistrali o quadriennali in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Scienze della comunicazione (o altra laurea ritenuta idonea dal Comitato scientifico), richiede un livello di conoscenza della lingua inglese corrispondente a un B2. Unico nel suo genere in Italia, risponde alla richiesta di una figura professionale che abbia conoscenze e competenze tecniche e relazionali specifiche per il mercato cinese e arabo, che sia in grado di accompagnare l’impresa negli accordi e negli scambi commerciali con interlocutori esteri e di rispondere in maniera adeguata alle esigenze dettate dalla competizione globale e dall’apertura ai mercati asiatico e medio orientale. Il Master offre, quindi, un percorso di studi interdisciplinare con collaborazioni internazionali, che darà la possibilità ai partecipanti di specializzarsi all’interno di start up, aziende tradizionali e istituzioni italiane ed estere. Un ampio spazio sarà dedicato all’auto-imprenditorialità con l’obiettivo di fornire le basi e gli strumenti per crearsi una propria attività. Il Master approfondirà, però, non solo la legislazione cinese e quella dei Paesi arabi che regola gli scambi e il commercio, ma anche gli usi, i costumi e la cultura, per fornire un’adeguata conoscenza del territorio. Alcuni moduli di insegnamento saranno tenuti in inglese. Il corso è a numero chiuso, 25 il numero massimo dei partecipanti. Gli interessati dovranno presentare la domanda entro il 15 giugno. La quota di partecipazione è fissata in 3.200 euro, più 140 euro di tassa regionale. Maggiori informazioni sul sito di Ateneo.
- Advertisement -




Articoli Correlati