Agraria riconferma i due Diplomi per il 2000/2001. Le prove di selezione per immatricolarsi a quello in Produzioni Vegetali si svolgeranno alle 9.00 del 20 settembre nell’Aula Grande della Facoltà, a Portici. Ventiquattro ore più tardi, stessa ora e stessa sede, è stato programmato il test d’ingresso per il Diploma in Tecnologie alimentari. In teoria gli studenti i quali vogliono iscriversi al primo anno dovranno affrontare un quiz a risposta multipla su Chimica, Fisica, Matematica e Biologia. “In realtà, da quando la facoltà ha attivato i due diplomi – ricorda il prof. Giancarlo Barbieri, docente di Floricoltura e coordinatore del Diploma in Produzioni Vegetali- non si è mai presentato un numero di studenti superiore al massimo delle immatricolazioni previste per quell’anno. Risultato: sono stati ammessi tutti quelli che si erano preiscritti, senza la necessità di svolgere la prova”. Per il 2000/2001 i Diplomi sono aperti ciascuno ad un massimo di 25 immatricolati della Comunità Europea. Una riserva di cinque posti a Diploma è garantita a studenti provenienti da paesi estranei alla Comunità Europea. “Per la verità non abbiamo mai avuto richieste, fino a questo momento, da parte di extracomunitari – ricorda il professor Barbieri- Probabile, dunque, che i 25 posti a Diploma diventeranno trenta, nei fatti”. Nelle prossime settimane Produzioni Vegetali dovrebbe licenziare i primi diplomati. Tecnologie alimentari ne ha già sei, sui quali è dunque possibile effettuare una prima verifica circa l’effettiva spendibilità di questa figura di tecnico nel mercato del lavoro. “Qualcuno lavora in ambito universitario, tramite contratti con i Dipartimenti – nota Barbieri- Altri hanno effettuato lo scorso anno il tirocinio presso qualche azienda alimentare e potrebbero essere riassunti, sia pure nell’ambito di attività stagionali”.
Produzioni Vegetali è articolato in due orientamenti: Ortoflorofrutticoltura; Agrumicoltura ed Olivocoltura. Il primo anno è comune ai due orientamenti e prevede: Matematica, Chimica, Fisica, Biologia vegetale.
Tecnologie alimentari prevede invece un unico orientamento: Conserviero. In entrambi i Diplomi gli studenti devono obbligatoriamente effettuare un tirocinio presso aziende del settore. Che poi, come ricordato dal professor Barbieri, rappresentano la migliore occasione per stabilire un contatto con le realtà produttive, quelle che possono garantire opportunità di lavoro.
Produzioni Vegetali è articolato in due orientamenti: Ortoflorofrutticoltura; Agrumicoltura ed Olivocoltura. Il primo anno è comune ai due orientamenti e prevede: Matematica, Chimica, Fisica, Biologia vegetale.
Tecnologie alimentari prevede invece un unico orientamento: Conserviero. In entrambi i Diplomi gli studenti devono obbligatoriamente effettuare un tirocinio presso aziende del settore. Che poi, come ricordato dal professor Barbieri, rappresentano la migliore occasione per stabilire un contatto con le realtà produttive, quelle che possono garantire opportunità di lavoro.