Corsi compatti di Diritto Amministrativo per chi non ha seguito al primo semestre

Corsi compatti di Diritto Amministrativo per gli studenti dei professori Fiorenzo Liguori e Ferdinando Pinto (rispettivamente I e II cattedra). Un’iniziativa rivolta a quanti non abbiano potuto seguire le lezioni che si sono svolte nel primo semestre. “In tanti hanno manifestato la necessità di corsi di supporto – racconta Stefania Russo, la studentessa promotrice della raccolta firme – Per questo motivo, mi sono rivolta al prof. Liguori il quale ha dato parere favorevole. Non appena terminerà l’assistenza ai laureandi, il professore stilerà un calendario di incontri; le lezioni dovrebbero partire quasi in parallelo con quelle ufficiali”. Il corso, spiega il prof. Liguori, durerà all’incirca un mese e mezzo con due incontri a settimana. Durante le lezioni, aperte a tutti, “affronteremo gli argomenti che da sempre impauriscono i nostri ragazzi. La frequenza sarà una condizione imprescindibile per poter usufruire di alcuni vantaggi in sede di esame”. Nell’affrontare gli argomenti, si farà tesoro dell’esperienza dello scorso anno e si terrà conto dei problemi riscontrati in sede d’esame: “proporremo lezioni dettagliate su parti del programma a richiesta, considerate difficili e quindi complicate da studiare”. I mini-corsi saranno tenuti da collaboratori alla cattedra: “giovani che fanno questo mestiere con passione, visto che l’organico per noi docenti è quello che è. Purtroppo ho solo una ricercatrice incardinata, quindi chi terrà le lezioni lo farà perché veramente ama l’insegnamento”. I corsi partiranno ad inizi marzo, il calendario sulla pagina web del docente. 
Iniziativa analoga anche presso la cattedra del prof. Pinto che già da qualche anno sperimenta lezioni mirate sugli argomenti più ostici del programma. Si partirà da “un’infarinatura generale per poi soffermarsi su alcune tematiche”, spiega il prof. Pinto. Le lezioni sono aperte a tutti ma nella sessione estiva d’esami “considereremo ‘corsisti’ solo gli studenti che vantano un certo numero di presenze nell’arco dell’intero periodo. I frequentanti assidui avranno la possibilità di sostenere la prova con il collaboratore alla cattedra che ha svolto le lezioni”. 
Entusiasmo fra gli studenti. “Ogni tanto veniamo ascoltati!”, esclama Carla Amato che non ha potuto seguire nel primo semestre Amministrativo perché impegnata con lo studio di Diritto Commerciale. “Per fortuna ora ci sarà questo corso compatto”. Diritto Amministrativo, commenta Giulio Ciocia, “non è una materia difficile. Tuttavia è una disciplina particolare e settoriale. Sono molto contento di aver firmato la richiesta di lezioni aggiuntive. Finalmente non dovrò studiare da solo e disperarmi quando le cose sono poco chiare”. Soddisfatta anche Alessia Di Palma: “Sapevo della possibilità di corsi di ‘recupero’ ma pensavo che non riguardasse il nostro Dipartimento. Ho dato il mio assenso alla richiesta senza darci peso, con poca convinzione, pensando che avrei studiato comunque da sola. Per fortuna mi sono dovuta ricredere, a breve partiranno le lezioni”.
- Advertisement -




Articoli Correlati