Dai Laboratori agli sportelli informativi

Formazione, vivibilità delle sedi e compatibilità con i ritmi accademici. Sono queste le principali iniziative dei rappresentanti degli studenti di Economia dell’Associazione UNINA. “I corsi sono cominciati da poco e non abbiamo ancora ricevuto segnalazioni particolari da parte degli studenti. Abbiamo, però, cominciato a girare fra le aule del primo anno per farci conoscere e ci stiamo attivando per aprire uno sportello informativo presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)”, dice Maria Clotilde Imperatore. Fra le priorità anche la manutenzione delle strutture, in particolare dei servizi igienici di Monte Sant’Angelo, dove un’intera colonna situata nell’aulario A è in questo momento interessata da una completa ristrutturazione. Iniziati a luglio, i lavori dovrebbero concludersi a fine ottobre. “Ci siamo impegnati, tramite una petizione”, sottolinea Raffaele Scudiero, anche lui rappresentante presso il DEMI; prosegue parlando degli altri servizi che migliorerebbero la vita dei ragazzi: “Vorremmo più funzionali le aule informatiche e rendere fruibili tutti i chioschetti informatici, alcuni dei quali sono rotti, ripristinando anche la funzione di stampa. In questo modo, gli studenti potrebbero finalmente stampare certificati e bollettini, senza più lunghe code in segreteria”. Altro aspetto caro agli studenti: il calendario di esami ed il numero degli appelli. “Stiamo cercando di trovare un compromesso fra le esigenze di docenti e studenti”, dice Ludovica Carotenuto, rappresentante presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche.
Significativo il lavoro a favore della formazione studentesca, attraverso la promozione e l’organizzazione dei Laboratori in Scrittura Argomentativi e Marketing Innovation Trends, svoltisi durante lo scorso semestre, rivolti a tutti gli iscritti di Economia che hanno assegnato agli studenti delle Magistrali in Economia e Commercio ed Economia Aziendale tre crediti a scelta libera associati alle ulteriori attività formative presenti nel piano di studi e agli altri un attestato di partecipazione. Mercoledì 15 ottobre, probabilmente alla presenza del Presidente dell’Ordine dei Commercialisti Vincenzo Moretta, è previsto l’inizio del prossimo laboratorio, caratterizzato dalle stesse peculiarità in termini di crediti e certificazioni. Promosso dall’Associazione insieme all’Unione ed alla Consulta dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli ed organizzato dal DEMI in collaborazione con l’Ordine professionale, il Laboratorio di Orientamento Didattico per la professione di Dottore Commercialista e Consulente Aziendale, nome in codice LODCOM, si propone di orientare i ragazzi iscritti alle Magistrali verso le opportunità offerte dall’ambito professionale attraverso seminari e testimonianze. Il Coordinamento Scientifico è affidato al prof. Roberto Vona. Gli incontri settimanali previsti sono in tutto tredici, per un totale di ventisei ore di didattica frontale e altrettante ore di lavoro individuale. Le attività termineranno a dicembre. Il programma è ampio e spazia dalla deontologia alle start up, dalla consulenza al controllo di gestione, dalla revisione all’amministrazione giudiziaria. “Si tratta di temi di attualità, non ci sono solo la Fiscalità ed il Contenzioso Tributario – spiega la rappresentante degli studenti Nancy Capobianco – Serve a far capire che un buon Consulente Aziendale deve essere anche un buon Dottore Commercialista. I docenti saranno professionisti che porteranno in aula la loro esperienza”. La prova finale consisterà in un test a risposta multipla o in un tema a scelta fra tre tracce proposte. Le iscrizioni sono aperte sulle usuali piattaforme di riferimento.
- Advertisement -




Articoli Correlati