Dalle imprese al made in Campania: i progetti degli studenti

Alla chiamata del proprio Ateneo, che invitava gli iscritti a promuovere progetti con fini didattici, culturali e artistici, hanno risposto in moltissimi, ma solo poche decine di studenti sono riusciti ad ottenere dei finanziamenti grazie a proposte particolarmente originali e interessanti. Tra loro c’è Ilaria Cristillo, studentessa iscritta al primo anno di Magistrale in Economia, che si è fatta promotrice di un “Forum di discussione e web platform sulla valorizzazione delle competenze manageriali nelle forme reticolari d’impresa”: una serie di seminari previsti nell’arco di 9 incontri tenuti dai professori Chiara Nespoli, Veronica Scuotto e Francesco Schiavone, sotto il tutorato del prof. Manlio Del Giudice, docente di Economia e gestione delle imprese. “Studiamo le imprese da un punto di vista strategico. Previste lezioni e studi di casi concreti come quelli di Telecom e Unicredit, ed anche un business game, ossia una simulazione d’impresa, per l’ultimo incontro (che si terrà il 27 novembre alle ore 13.00, in Aula F, presso la sede della Facoltà di Economia a Capua). Tutto sarà comunque scaricabile sul portale forumretisun.it, così che possa essere accessibili a tutti”, spiega Ilaria. Gli altri studenti sembrano darle ragione, vista l’affluenza alle prime lezioni: “L’organizzazione delle reti d’impresa è un argomento molto attuale; sempre più spesso le aziende non producono tutto al proprio interno ma preferiscono affidarsi a ditte esterne per mantenere i costi più bassi”, precisa la studentessa, ipotizzando uno dei motivi di maggiore interesse del proprio progetto. Di tutt’altra natura l’idea di Valentina Zaccariello, al primo anno di Magistrale in Economia, che si è lasciata trasportare dalla propria passione per l’arte presentando il suo progetto “Arte e cultura dell’entroterra campano: un percorso di contaminazione artistico-figurativa in 2d/3d”. L’iniziativa si articola in una serie di incontri fino al 26 novembre, dalle 14 alle 18, presso la sala delle esposizioni del Castello D’Aquino di Grottaminarda: “saranno esposte le opere di Rocca Maffia, un’artista originaria della nostra regione in forte ascesa, oltre a degustazioni di prodotti tipici e ad un accompagnamento musicale tipicamente campano”, spiega Valentina, che motiva così la propria scelta: “voglio che anche i giovani scoprano una zona ricca di fascino e tradizioni come l’entroterra della nostra regione, che con questo progetto è valorizzata in tutte le sue sfaccettature”. Per incentivare la partecipazione degli studenti, l’Ateneo ha messo a disposizione anche delle navette gratis. Vito Riccitiello, 27 anni, laureato in Ingegneria Civile, ha presentato un progetto dal titolo “Dall’idea all’impresa: libera manifestazione culturale a puntate sul trasferimento di idee dai laboratori biotech all’industria”. Racconta: “mi sono appassionato all’argomento perchè mio fratello era iscritto ad Economia ed ho unito un po’ i nostri due percorsi, scegliendo questo argomento perchè il mio obiettivo è proprio quello di aprire un’azienda a conduzione familiare, magari dando lavoro ad altre persone”. Il progetto prevede una serie di incontri (le ultime date: 23, 29 e 30 novembre e 6 dicembre dalle ore 16.30) presso il Polo Scientifico di Via Vivaldi (aula B3 di Scienze), con lezioni tenute dalle prof.sse Veronica Scuotto e Chiara Nespoli. Saranno forniti saggi sulla creazione d’impresa e materiale didattico, ma la vera novità sarà l’attivazione di uno sportello online “dallideallimpresa.it” su cui, a rispondere alle domande degli studenti, saranno proprio alcuni esperti del settore.
- Advertisement -




Articoli Correlati