Dipartimento di Studi Economico Giuridici

“Le interrelazioni tra sistemi economici e sistemi giuridici sono estremamente complesse e molti degli effetti delle variazioni delle norme sul funzionamento del sistema economico sono campi della ricerca estremamente fertili e che vanno ulteriormente esplorati ed approfonditi”: è proprio partendo da questa consapevolezza che nasce il Dipartimento di Studi Economico Giuridici. L’obiettivo che si pone: “consolidare il forte legame scientifico e culturale esistente tra lo studio dei sistemi economici e il diritto”. Sinergia che anima l’attività di ricerca come la didattica che intende “assicurare la formazione di profili formativi di particolare successo nell’ambito dell’offerta formativa meridionale, benché in una realtà complessa quale quella del Sud Italia”. 
I Corsi di Studio associati. Corsi di Laurea di primo livello in: Economia e Commercio; Management delle Imprese Internazionali. Corsi di Laurea Magistrale in: Economia delle Risorse e della Finanza; Gestione Sostenibile dello Sviluppo Locale. Dottorati in: Diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo; Economia e gestione della sostenibilità; Eurolinguaggi scientifici, tecnologici e letterari. Master di II livello in Sviluppo competitivo Sostenibile e Responsabilità di impresa.
Docenti aderenti: 48 (15 professori di prima fascia, 12 professori di seconda fascia, 21 ricercatori).
La sede. Il Dipartimento avrà sede in via Generale Parisi (terzo e quinto piano di Palazzo Pacanowsky).
Personale tecnico-amministrativo. Si richiede l’assegnazione di: 1 unità di personale con funzioni di Segretario amministrativo; 3 unità di personale per la gestione delle attività didattiche e dei dottorati di ricerca; 3 unità di personale per la gestione contabile ed amministrativa delle attività di ricerca; 1 esperto sviluppatore e gestore del nuovo sito del Dipartimento.
- Advertisement -




Articoli Correlati