Il Dipartimento “si connota per la forte complementarietà degli oggetti e dei metodi di ricerca degli studiosi partecipanti. Gli interessi di ricerca e le competenze presenti sono molto ampi e variegati. Essi vanno dall’economia aziendale all’economia industriale e finanziaria, dall’organizzazione aziendale all’applicazione della teoria dei giochi ad imprese e mercato, dalla ricerca operativa alla matematica attuariale, dall’analisi dei bilanci all’economia della crescita e all’economia internazionale”. I principali interessi di ricerca del Dipartimento attengono le aree aziendale, economica e giuridica.
I Corsi di Studio associati. Il Corso di Laurea Triennale in Economia e Amministrazione d’Azienda (il cui obiettivo principale è “formare esperti capaci di ricoprire funzioni amministrativo-gestionali nell’ambito di aziende di varie specie, ma anche professionisti operanti all’esterno dell’azienda”. Vale a dire la figura di esperto contabile e, unitamente alla successiva Magistrale, di dottore commercialista) e la Magistrale in Management, Controllo e Consulenza aziendale; il Corso di Laurea Triennale in Economia e Finanza e la Magistrale in Economia Internazionale e Finanziaria. I Dottorati in: Scienze Economiche; Economia e Regolazione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche.
La sede. Il Dipartimento avrà sede presso Palazzo Pacanowski e “dovrà disporre di spazi adeguati per uffici, aule e sale riunioni, in misura proporzionale e adeguata al personale afferente”.
Personale tecnico-amministrativo. ll personale tecnico-amministrativo “dovrà essere dimensionato in funzione della numerosità del personale docente e ricercatore, dei corsi di studio e della consistenza delle attività di ricerca e di didattica”. La richiesta è che siano assegnate: 1 unità di personale con funzioni di segretario amministrativo; 3 unità di personale per la gestione contabile e amministrativa delle attività di ricerca; 4 unità di personale per la gestione delle attività didattiche; 1 unità di personale per la gestione del sito e delle apparecchiature informatiche.
Docenti aderenti al Dipartimento: 45 (13 ordinari, 13 associati, 19 ricercatori).
I Corsi di Studio associati. Il Corso di Laurea Triennale in Economia e Amministrazione d’Azienda (il cui obiettivo principale è “formare esperti capaci di ricoprire funzioni amministrativo-gestionali nell’ambito di aziende di varie specie, ma anche professionisti operanti all’esterno dell’azienda”. Vale a dire la figura di esperto contabile e, unitamente alla successiva Magistrale, di dottore commercialista) e la Magistrale in Management, Controllo e Consulenza aziendale; il Corso di Laurea Triennale in Economia e Finanza e la Magistrale in Economia Internazionale e Finanziaria. I Dottorati in: Scienze Economiche; Economia e Regolazione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche.
La sede. Il Dipartimento avrà sede presso Palazzo Pacanowski e “dovrà disporre di spazi adeguati per uffici, aule e sale riunioni, in misura proporzionale e adeguata al personale afferente”.
Personale tecnico-amministrativo. ll personale tecnico-amministrativo “dovrà essere dimensionato in funzione della numerosità del personale docente e ricercatore, dei corsi di studio e della consistenza delle attività di ricerca e di didattica”. La richiesta è che siano assegnate: 1 unità di personale con funzioni di segretario amministrativo; 3 unità di personale per la gestione contabile e amministrativa delle attività di ricerca; 4 unità di personale per la gestione delle attività didattiche; 1 unità di personale per la gestione del sito e delle apparecchiature informatiche.
Docenti aderenti al Dipartimento: 45 (13 ordinari, 13 associati, 19 ricercatori).