Diplomi, dallo stage all’assunzione

Tutti a numero chiuso, di durata triennale, i quattro Diplomi attivati nell’ambito della Facoltà di Economia, si rivolgono a coloro che intendono dare ai propri studi un taglio più specialistico e una maggiore vicinanza – nell’impostazione e nei tempi- al mondo del lavoro. Un mondo del lavoro al quale, grazie ad attività di stage, ci si avvicina già durante il corso di studi. Un esempio: cinque studenti del Diploma in Economia e gestione dei servizi turistici  hanno svolto uno stage da marzo presso la Flunch Italia, una società leader nel campo della ristorazione moderna, e sono stati assunti. La stessa società è poi ritornata al Navale, il 26 e 27 giugno scorso (mentre il giornale è in stampa), con l’intenzione di selezionare altri diplomati e diplomandi per gli stage.
Ecco l’identikit dei Diplomi.
Economia e gestione dei servizi turistici, prevede 16 esami più tre prove di idoneità (lingua inglese, francese e laboratorio informatico) ed è aperto a 100 studenti. Il corso intende preparare personale esperto che sia capace di far fronte alle esigenze organizzative ed amministrative delle aziende e degli enti, nonché formare i futuri consulenti esterni.
Economia ed amministrazione delle imprese prevede per quest’anno accademico 100 posti disponibili, più ulteriori 50 riservati agli studenti che abbiano il titolo di Ragioneria o di Perito commerciale (in base alla convenzione esistente con il Collegio dei Ragionieri e dei Periti Commerciali dei distretti giudiziari dei Tribunali di Napoli, Campobasso ed Isernia). E’ un corso collaudato, il più gettonato tra i Diplomi e mira a fornire una preparazione idonea per l’inserimento nei quadri intermedi e dirigenziali delle imprese. Il titolo conseguito consente di sostenere l’esame di Stato per esercitare la professione di Ragioniere Commercialista secondo la normativa CEE. Prevede 16 esami più tre prove di idoneità (lingua spagnola, inglese e laboratorio informatico), da suddividere in un piano di studio con due indirizzi (professionale ed analisi dei mercati). 
Statistica ed informatica per la gestione delle imprese è aperto a 50 studenti, mira a soddisfare le moderne esigenze delle imprese, nelle quali l’utilizzo di metodi quantitativi per la conduzione in termini di redditività, efficacia ed efficienza è sempre più forte. Gli sbocchi occupazionali sono i centri d’elaborazione dati delle imprese, gli istituti di ricerca ed analisi di mercato, le industrie commerciali ed informatiche. Il corso prevede 15 esami più due prove d’idoneità (inglese e laboratorio statistico-informatico).
100 i posti disponibili per Economia dell’impresa cooperativa e dell’organizzazione no-profit. E’ un corso giovane, nato da due anni, che ha lo scopo di formare dirigenti e manager di medio alto livello per la gestione delle imprese cooperative e le organizzazioni no-profit, un settore sempre più presente nella moderna realtà economica che trova il suo fondamento nell’interesse pubblico. Il terzo anno sarà attivato quest’anno.
Per iscriversi ai Diplomi occorrerà presentare a settembre la domanda di ammissione alla Segreteria studenti. L’ammissione al Diploma scelto, se verrà confermata la modalità dello scorso anno, sarà stabilita tramite una graduatoria stilata con i seguenti criteri: voto di maturità in centesimi (o in sessantesimi con la vecchia maturità), età anagrafica (con preferenza ai più anziani), sorteggio in caso di parità. 
- Advertisement -




Articoli Correlati