E’ già al suo secondo anno di vita il Corso di Laurea in Scienze Motorie – nato dalla trasformazione dell’Isef- dell’omonima Facoltà attivata al Navale. Rinnovato nei contenuti e nella durata -4 anni- il nuovo Corso affianca alle discipline tecnico sportive e a quelle mediche, indirizzi manageriali, giuridici finalizzati alla gestione ed organizzazione delle attività e delle strutture sportive. Il Corso è a numero chiuso: 500 i posti disponibili per l’anno accademico 2000/2001. La scadenza e le modalità di partecipazione alla selezione saranno rese note con un bando di prossima pubblicazione disponibile presso la sede centrale del Navale (via Acton) e consultabile sul sito Internet dell’Ateneo: www.uninav.it.
Come già anticipato il Corso è organizzato in 4 anni, con 23 annualità di tipo universitario e sette di tipo tecnico- pratico, è suddiviso in un biennio di base ed uno di indirizzo. Scienze Motorie è finalizzato all’acquisizione di adeguate conoscenze di metodi e contenuti culturali scientifici e professionali in quattro aree: didattico-educativa (prepara all’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado); prevenzione ed educazione motoria adattata a soggetti di diversa età e a disabili; tecnico-sportiva (formazione nelle diverse discipline); manageriale (finalizzata all’organizzazione e alla gestione delle attività e delle strutture sportive). Queste le discipline del primo anno: Biologia umana, Biochimica, Anatomia umana, Istituzioni di diritto privato, Economia aziendale, Igiene generale. Il Comitato Tecnico Ordinatore per motivi di maggiore efficienza didattica ha suddiviso il corso di Igiene generale in due corsi cosiddetti integrati, ognuno di durata semestrale, anziché annuale denominati Igiene ed Epidemiologia con esame unico. Queste le discipline tecnico pratiche: Teoria, tecnica, e didattica degli sport di squadra, Teoria e metodologia del movimento umano. Gli esami del secondo anno: Fisiologia umana, Medicina dello sport, Neurologia (istituzioni di neurologia), Diagnostica per immagini, Statistica economica (istituzioni di statistica ed informatica), Economia politica. Le discipline tecnico pratiche sono: Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali; Teoria, tecnica e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva. (G. Di P.)
Come già anticipato il Corso è organizzato in 4 anni, con 23 annualità di tipo universitario e sette di tipo tecnico- pratico, è suddiviso in un biennio di base ed uno di indirizzo. Scienze Motorie è finalizzato all’acquisizione di adeguate conoscenze di metodi e contenuti culturali scientifici e professionali in quattro aree: didattico-educativa (prepara all’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado); prevenzione ed educazione motoria adattata a soggetti di diversa età e a disabili; tecnico-sportiva (formazione nelle diverse discipline); manageriale (finalizzata all’organizzazione e alla gestione delle attività e delle strutture sportive). Queste le discipline del primo anno: Biologia umana, Biochimica, Anatomia umana, Istituzioni di diritto privato, Economia aziendale, Igiene generale. Il Comitato Tecnico Ordinatore per motivi di maggiore efficienza didattica ha suddiviso il corso di Igiene generale in due corsi cosiddetti integrati, ognuno di durata semestrale, anziché annuale denominati Igiene ed Epidemiologia con esame unico. Queste le discipline tecnico pratiche: Teoria, tecnica, e didattica degli sport di squadra, Teoria e metodologia del movimento umano. Gli esami del secondo anno: Fisiologia umana, Medicina dello sport, Neurologia (istituzioni di neurologia), Diagnostica per immagini, Statistica economica (istituzioni di statistica ed informatica), Economia politica. Le discipline tecnico pratiche sono: Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali; Teoria, tecnica e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva. (G. Di P.)