Discussioni in aula con esperti su temi di forte attualità

Come funzionano le TV on-line? Qual è la nuova normativa in merito all’accesso dei dati? Cos’è il Codice dell’Amministrazione Digitale? A queste ed altre domande risponde il corso in Diritto dell’Informazione e della Comunicazione della prof.ssa Anna Papa. Il diritto cambia in base alle nuove tecnologie, per questo è utile indagarne il processo di modifica alla Triennale in Statistica Informatica per la Gestione delle Imprese ed alla Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie. “Per la Specialistica ho invitato personalità esterne ed interne all’Ateneo per discutere di problematiche specifiche, come le regole di funzionamento delle TV e dell’informazione on-line, diverse da quelle della televisione tradizionale. Ne ha parlato un esperto dell’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)”, chiarisce la titolare del corso. Discussioni in aula previste anche sul diritto d’autore e l’Open Access, a cura di un membro dell’Associazione Bibliotecari Italiani: “approfondiremo il tema delle elaborazioni dati nelle Amministrazioni. Ad esempio, i docenti che fanno ricerche con finanziamenti pubblici non possono firmarle, ma gli enti non consentono l’accessibilità ai data base con le ricerche effettuate. Questo è un controsenso”. La branca del diritto che riguarda la comunicazione sta avendo una crescente rilevanza: “basti pensare che, negli ultimi quattro anni, corsi come il mio si sono moltiplicati negli Atenei. Io stessa per l’esame opzionale della Magistrale conto 50 studenti”. Mentre con gli iscritti alla Magistrale si può impostare un corso su base seminariale, quelli della Triennale “necessitano di conoscenze di base in diritto pubblico e privato, sull’informazione e l’informatica, per cui studiano la disciplina di accesso ai dati pubblici, dei contratti informatici e le leggi sulla trasparenza. Il loro è un esame prettamente giuridico”. Il materiale didattico è facilmente reperibile: “lo ritaglio su misura per il corso, ed a seconda dell’argomento individuo saggi giuridici liberamente consultabili on-line o capitoli di libri o parti di riviste disponibili nella biblioteca d’Ateneo”.
- Advertisement -




Articoli Correlati