Due liste di studenti candidate per le elezioni del 5 giugno

Urne aperte all’Orientale il 5 giugno: i circa 10 mila iscritti dell’Ateneo sono chiamati al voto per eleggere 2 rappresentanti in Senato Accademico, 2 in Consiglio di Amministrazione (CdiA), 1 al Nucleo di Valutazione, 4 al Consiglio di Polo Didattico (PDA). Sono due le liste presentate: Link-Sindacato Universitario e Open 2012, che rappresentano una vasta parte del panorama associativo presente in Ateneo, con candidati in tutti i consessi.
Open 2012 “nasce da un accordo tra associazioni studentesche indipendenti, Orientale ‘05, Asterisko e Udu (Unione degli Universitari), con l’appoggio esterno di Confederazione degli Studenti – spiega Alex Poma, leader storico di Orientale ’05 – Con il gruppo di Asterisko c’è una fruttuosa collaborazione dal 2005, mentre quella con l’Udu nasce da un dialogo che abbiamo sviluppato in questi ultimi mesi e che ci ha portato a formulare una sintesi di programma. L’Udu ha avuto il suo periodo di crescita interna e siamo contenti di essere arrivati ad avere un programma comune di largo respiro con dei candidati particolarmente attivi”. Tra i nomi in gara, tutti giovani molto attivi nella vita associativa, tra questi anche alcuni di consiglieri uscenti come Andrea Della Monica, attualmente rappresentante in Consiglio di Facoltà a Scienze Politiche e candidato per il Nucleo di Valutazione di Ateneo. “Nel mio incarico come rappresentante in Facoltà, mi sono già impegnato su questioni didattiche e sono contento di potermi occupare ancora di queste problematiche – dichiara il candidato – Nel mio programma elettorale c’è al primo posto la necessità di aggiornare i programmi di studio, sia dei corsi triennali che di quelli magistrali, che in molti casi sono antiquati e non corrispondenti alle esigenze degli studenti e alle richieste del mercato”. Capolista per il Consiglio di Amministrazione è Luigi Gentile, dottorando di ricerca e membro storico di Orientale ’05. Una novità: “Da quest’anno è previsto che i dottorandi possano esprimere la propria preferenza per eleggere i rappresentanti degli studenti e penso che questa sia una buona possibilità per dare voce ad una categoria spesso dimenticata nel seno della comunità accademica. Il mio principale obiettivo è quello di fornire a quanti si laureano all’Orientale una serie di servizi, quali certificazioni in lingua inglese e l’espletamento di corsi di preparazione ai test psicoattitudinali, che oramai sono essenziali per un pronto inserimento professionale”. Fatima Ouarzi, già consigliere di Facoltà di Studi Arabo Islamici e attivo membro di Orientale ’05, è capolista per il Senato Accademico, dopo l’invalidazione per mancanza di requisiti richiesti dal regolamento elettorale di Giuseppe Fei, candidato in quota Udu. Per il Consiglio di PDA cinque i nomi in lista, con capolista Amina Naim.
“La nostra lista comprende candidati provenienti da tutte le Facoltà, sia delle lauree triennali che specialistiche – spiega Sara Ferrigno, di Link Sindacato Universitario, candidata per il CdiA – Siamo tutti ragazzi molto attivi all’interno dell’associazione e alcuni hanno già ricoperto incarichi istituzionali”. Tra questi Rosanna Mesce, già presidente del Consiglio degli Studenti e candidata in Senato: “mi è sembrato importante per dare continuità al mio impegno di questi anni e proseguire con le nostre battaglie di sempre per migliorare la vita degli studenti”. “Abbiamo deciso di candidarci perché crediamo che sia importante ricoprire un ruolo attivo negli organi di Ateneo – commenta ancora Ferrigno – Viviamo i problemi legati ai disservizi e alle problematiche dell’università ogni giorno e sentiamo che è importante dare un nostro contributo al miglioramento delle condizioni di tutti gli studenti. In questo momento di transizione per l’Ateneo, inoltre, è importante vigilare perché vengano prese scelte giuste e vengano tutelati gli interessi degli studenti. In particolare, con l’ingresso dei privati in CdiA è essenziale capire chi siano questi soggetti, quali interessi abbiano e se possono dare realmente un contributo a questo Ateneo. Noi faremo da tramite tra gli studenti e gli organi collegiali, mantenendo sempre informati i nostri colleghi, come già avviene attraverso il nostro blog linknapoli.it, grazie al quale riusciamo a raccogliere anche tutte le sollecitazioni che ci arrivano dalla base”. La lista è stata presentata anche al Nucleo di Valutazione con due candidati, capolista Enrico Iannone, e con cinque al Consiglio di PDA, numero uno Viviana Annunziata.
Nello stesso giorno, votano anche i docenti per eleggere in Senato Accademico 3 professori di prima fascia, di cui 1 per ciascun Dipartimento; 3 professori di seconda fascia, uno per ciascun Dipartimento; 1 ricercatore di ruolo. L’unica candidatura presentata ufficialmente, al momento, è quella del ricercatore confermato Andrea Manzo, docente di Antichità nubiane.
Valentina Orellana
- Advertisement -




Articoli Correlati