Elsa: dai diritti umani alle simulazioni processuali

Claudio Forte è il nuovo Presidente della sezione locale di Elsa, l’associazione europea degli studenti di legge. “La mia avventura in Elsa è iniziata nel 2012 quando un amico mi parlò dell’associazione – racconta con entusiasmo lo studente al IV anno di Giurisprudenza – Cercavo qualcosa che mi avvicinasse al mondo giuridico con concretezza. Così sono diventato socio Elsa, quasi per caso. Dopo un po’ ho partecipato alle attività proposte come ‘director’. Nel 2013, sono stato eletto Vice Presidente alle Attività Accademiche. In meno di tre anni ho sperimentato diversi ruoli, maturando l’esperienza per ricoprire la carica attuale”. È stato già approntato un calendario ricco di appuntamenti. “I primi giorni sono stati dedicati all’accoglienza delle matricole – illustra – Poi la corazzata Elsa si è messa in moto dando vita ad un gruppo di ricerca sul tema dell’evasione fiscale. A breve è prevista una pubblicazione in accordo con le Università di Padova e di Palermo sugli aspetti tributari. Ci avvarremo della consulenza del prof. Raffaele Perrone Capano”. Il 26 novembre si terrà una conferenza dedicata ai diritti umani: “con ospiti illustri e banchi informativi con foto e testimonianze”. In data da definire l’incontro “con il mondo delle professioni legali”. Grazie alle convenzioni stipulate da Elsa, “c’è la possibilità di svolgere tirocini e stage, in Italia e all’estero. Queste attività sono le più amate e quotate fra i soci della nostra associazione. Offriamo, infatti, agli studenti o laureati l’opportunità di lavorare, di fare esperienza e di essere retribuiti, in modo gratuito, senza dover pagare spese accessorie. Un bel vantaggio considerando che il percorso universitario è sostanzialmente teorico”. A maggio ritornerà la simulazione processuale, gli studenti discuteranno intorno ad un caso come in una vera aula di tribunale. “Nella scorsa Moot Court ci siamo occupati dei diritti dei minori. Quest’anno sarà sempre protagonista il Diritto Penale, ma in un’accezione più ampia. I temi scelti saranno di stringente attualità”. Tanti i motivi, dunque, per iscriversi all’Elsa: “Da noi si trovano opportunità di crescita. Inoltre, la partecipazione all’organizzazione di eventi, il lavorare in gruppo, fa sentire parte di un progetto ed apre orizzonti anche a livello internazionale”. 
- Advertisement -




Articoli Correlati