Non ci siamo mai fermati. Abbiamo attivato un nuovo modo di agire, da marzo promuoviamo conferenze on-line con professori e professionisti. A dire il vero, ne organizziamo di più rispetto al passato, a distanza riusciamo a raggiungere un maggior numero di persone”, racconta Marianna De Rosa, 23 anni, studentessa al quinto anno di Giurisprudenza, Presidente ELSA Napoli da settembre. Venti giorni fa, l’Associazione di studenti in materie giuridiche ha lanciato una simulazione in materia civilistica: “La Local Essay Competition che prevede la composizione di articoli e saggi concernenti un tema del Diritto Civile”. L’argomento: l’obbligo di mantenimento del figlio ultra maggiorenne non autosufficiente. “La prof.ssa Anna Scotti, ordinario di Diritto Civile, si è resa disponibile a formare un collegio giudicante con la presenza di due sue collaboratrici, le dott.sse Verdasco e Stellato. La competizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati (titolo conseguito da massimo sei mesi)”. La squadra vincitrice eletta dal collegio giudicante vedrà pubblicato il suo lavoro sulla rivista Ius in itinere, fondata dall’ex elsiano Riccardo Guarino. Gli studenti potranno manifestare la volontà di partecipare inviando una mail “al nostro network entro il 6 novembre (termine che potrebbe essere differito). La consegna dell’elaborato è prevista per il 25 novembre. Abbiamo raccolto già una decina di adesioni”. Altre iniziative: l’Associazione ha tenuto il 3 novembre, sempre on-line, un Colloquio di Orientamento Professionale in materia di notariato: “è intervenuto il dott. Massimo D’Ambrosio che ha spiegato agli studenti come diventare notaio”. A marzo scorso le attività di tirocinio e stage all’estero sono state annullate. Grazie all’intervento di ELSA Italia, “successivamente i nostri tirocini presso studi forensi sono stati riattivati. Lavoriamo a distanza, in modalità smart working”. In tempi come questi, in cui una sorta di inattività forzata invade le nostre vite, iscriversi all’ELSA “potrebbe essere di grande aiuto”. Gli studenti hanno la possibilità di interagire, sia pur virtualmente, con 8000 colleghi, partecipare ad eventi e approfondire temi che appassionano: “Siamo attivi con simulazioni, tirocini e altro, offrendo quella possibilità di confronto con i coetanei che ora viene a mancare”, chiosa De Rosa.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it