Un ponte tra le scuole medie superiori e l’Università. Torna “Erasmus+… il viaggio che ti cambia la vita”, un’occasione per ascoltare i centocinquanta studenti delle superiori che, per quattro settimane, con il progetto EUTOUR firmato Cosvitec (Centro di Ricerca, Lavoro e Alta Formazione), hanno partecipato a uno stage formativo in Spagna, Romania, Irlanda e Lituania, partendo dagli istituti Filangieri di Frattamaggiore, Nitti di Napoli, Don Piscopo di Arzano, Tilgher di Ercolano e Taddeo da Sessa di Sessa Aurunca. “I partecipanti hanno svolto uno stage professionalizzante senza costi personali. La borsa di studio copriva tutte le spese relative a viaggio, vitto e alloggio. Adesso siamo in attesa dell’esito del prossimo progetto presentato all’Inap, l’Agenzia Nazionale Erasmus+. Qualora venga approvato, con i fondi europei potranno partire altri ragazzi nel 2019”, ha affermato la dottoressa Angela Buccione, Project Manager di Cosvitec. Appuntamento il 21 maggio, alle ore 9, nell’Aula Ciliberto del Complesso universitario di Monte Sant’Angelo. Non occorre prenotarsi, la partecipazione è libera. Perché all’Università? Lo spiega il prof. Alberto Ritieni, docente di Chimica degli alimenti al Dipartimento di Farmacia, impegnato nell’organizzazione dell’evento: “è una giornata di orientamento progettata per far capire ai ragazzi che quello che hanno provato adesso sul breve periodo, quando faranno ‘l’Erasmus per grandi’ all’Università potranno ripeterlo per sei mesi o per un anno. Se già da ragazzi hanno compreso l’importanza dell’internazionalizzazione, si renderanno conto che questa storia diventerà ancora più interessante con l’Erasmus classico”. Con una premessa, quello scolastico “non è stato un viaggio turistico, ma un primo contatto tra i giovani e delle realtà produttive e scientifiche di paesi stranieri”. Il programma della giornata prevede, in apertura, gli interventi del Direttore del Dipartimento di Farmacia Ettore Novellino, dell’Assessore all’Istruzione, Politiche sociali e Sport della Regione Campania Lucia Fortini, del Direttore Generale dell’USR Campania Luisa Franzese, dell’Assessore ai Giovani e alle Politiche giovanili Alessandra Clemente, della Direttrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Isabella Pitoni e del Presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Carfora. Interverrà anche il prof. Ritieni, che spiega i motivi dell’impegno del Dipartimento nell’iniziativa: “crediamo nell’Erasmus. Siamo un Dipartimento che dal punto di vista scientifico ha tantissimi contatti con altre Università. È un modo per rafforzare i rapporti con altre nazioni ed è tipico del nostro modo di incrociarci con diverse culture di ricerca”. Chiamati a raccolta anche gli studenti universitari che potrebbero trarre preziose indicazioni dal Delegato Erasmus di Ateneo Laura Fucci e dalla coordinatrice della Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento di Farmacia Valeria Costantino: “gli studenti universitari ascolteranno i racconti degli alunni e potranno informarsi su cosa offre l’Università in tema di Erasmus, un’opportunità che molti ragazzi conoscono poco”. Un periodo di formazione all’estero che, di fronte alle evoluzioni moderne degli studi farmaceutici, non va sottovalutata: “qui abbiamo programmi come il Double Degree (titolo di laurea doppio riconosciuto in due paesi) e ragazzi laureati che hanno trovato impiego all’estero. È importante conoscere il mondo della Farmacia a livello europeo”.