Fisciano, un Campus da vivere

“Campus vivendi” si legge sul sito dell’Ateneo salernitano. Quasi uno slogan per descrivere la realtà di un’Università che non è come tutte le altre. Nove le Facoltà racchiuse nel Campus di Fisciano in via Ponte Don Melillo: Economia, Giurisprudenza, Farmacia, Scienze, Lettere, Lingue, Ingegneria, Scienze della Formazione e Scienze Politiche. Medicina e Chirurgia, invece, ha sede nel polo di Baronissi. Più di 48.000 gli iscritti totali, provenienti non solo dal salernitano ma anche da altre province campane, dalla Calabria del Nord, dalla Basilicata e dalla Puglia, con la possibilità di soggiornare in uno dei 360 posti nelle residenze universitarie per i fuori sede. Una vita da Campus a 360 gradi, con un ampio ventaglio di servizi a studenti, personale docente e tecnico-amministrativo: mense, aule studio, laboratori, biblioteche, parcheggi, strutture sportive, sportelli bancari e postali, un presidio di polizia, un teatro e addirittura un centro polispecialistico dove gli studenti possono usufruire di visite gratuite. Necessario, però, sottoporsi a un test di valutazione in entrata per iscriversi a qualunque CdL triennale (e a quello quinquennale in Giurisprudenza) dell’Ateneo; test che per la maggior parte si sono già svolti nella prima di metà di settembre o sono attualmente in corso. Se non selettivi, i test sono di orientamento, anche se, in caso di risultati estremamente insufficienti, o si consiglia un anno zero per colmare alcune lacune o ci si iscrive al primo anno ma con l’obbligo di frequentare dei corsi di recupero da 6 crediti. 
I servizi su L’Università di Salerno sono di Marzia Parascandolo
- Advertisement -




Articoli Correlati