Gli auguri di Natale al CUS Napoli

Sfide sul rettangolo rosso e sulla pista di atletica. Dimostrazioni di arti marziali e passaggi di cintura. Allenamenti di gruppo in palestra. È tempo di “save the date” al Centro Universitario Sportivo di Napoli. Dopo un anno di lavoro, preparazione e successi, gli atleti cusini, per i quali la struttura di via Campegna resta aperta anche nei giorni segnati in rosso sul calendario, si ritrovano per augurarsi, a modo proprio, il buon Natale. Ha un nome e un cognome l’appuntamento che attende gli allievi di atletica leggera. Si tratta del Trofeo Ettore Milone. لربح المال Un premio, arrivato alla 27esima edizione, intitolato allo storico allenatore del CUS nonché “esponente di spicco della federazione di atletica leggera e della nazionale di tennis. Basti pensare che l’unica coppa Davis vinta dall’Italia ha avuto lui come preparatore atletico”. Lo ricorda il tecnico Giovanni Munier. Sul trofeo, che probabilmente si terrà il 19 dicembre, spiega: “è una staffetta mista 4×100. Vedrà confrontarsi tutti gli atleti universitari e i più giovani. C’è grande competizione interna”. A sfidarsi saranno una decina di squadre, ognuna formata da quattro componenti. Per comporle ci si affiderà a un sorteggio con tanto di teste di serie “per evitare che i più forti stiano insieme e rendere più avvincente la gara”. In palio  “materiale tecnico che i ragazzi useranno durante le competizioni future. Di solito premiamo i componenti delle prime tre squadre classificate. A conclusione della competizione ci sarà un brindisi”. Si chiuderà così un anno condito da “buoni risultati individuali, con crescita dei singoli che ha portato benefici a tutto il gruppo”. Per il futuro, “abbiamo aspettative positive. Con le selezioni arruoleremo nuovi elementi e, per l’inizio dell’anno, avremo idee più chiare del gruppo che potrà partecipare alle prossime gare”. 
Gli appassionati di fitness sono chiamati a raccolta la sera del 18 dicembre per il consueto Christmas circuit: “divideremo il parquet in varie postazioni. Ognuna ospiterà una delle attività che svolgiamo in palestra”. Lo spiega il tecnico Marco Melluso che sottolinea lo scopo principale della festa: “vogliamo coinvolgere tutti i nostri iscritti, riunendo le persone che solitamente si allenano in giorni diversi della settimana. Ci aspettiamo una grande risposta. Almeno settanta atleti parteciperanno di sicuro”. Il progetto della serata prevede prima il dovere, poi il piacere: “dopo il circuito passeremo a panettone, pandoro e brindisi. Siamo aperti anche a Natale (dalle 9 alle 14), ma vogliamo comunque brindare per salutare chi, come i fuorisede che tornano a casa, durante le feste non verrà ad allenarsi”. Alle spalle “un anno positivo. Dobbiamo continuare a crescere”. 
Sul fronte arti marziali, la mattina di domenica 17 dicembre andrà in scena Karate sotto l’albero, con il maestro Salvatore Tamburro a dirigere i lavori: “è il decimo anno che teniamo questa manifestazione coinvolgendo sia i bambini sia la squadra del CUS Napoli in dimostrazioni di Kata (un esercizio individuale su movimenti eseguiti contro avversari immaginari) e di Kumite (il combattimento contro un avversario). È un momento utile per coinvolgere il pubblico e mostrare che la nostra arte non è violenta, ma segue il filone della difesa personale. Non a caso è cresciuto il numero delle bambine e delle allieve ai corsi. Anche per i maschi c’è la stessa filosofia. كازينو كبار الشخصيات Chi pratica questo sport sicuramente non sarà un bullo nella vita di tutti i giorni”. Il 2017 è stato “un anno buono. Quando siamo partiti al CUS, nel 2006, c’ero io e il tappeto, adesso gli iscritti arrivano a circa cento”. L’anno in corso in bacheca ha portato tre medaglie d’oro, due d’argento e altrettante di bronzo conquistate agli ultimi Campionati Nazionali Universitari disputatisi a Catania, ma la voglia di perfezionarsi porta a credere che “l’anno migliore è sempre il prossimo”. A dicembre gli allenamenti si fermano solo “nei giorni segnati in rosso sul calendario. Però, per esperienza, so che di solito c’è un rallentamento tra il primo gennaio e l’Epifania, per poi riprendere a pieno regime”. Regalo sotto l’albero pure per gli allievi di judo che, il giorno 21, vivranno l’esperienza dei passaggi di cintura con il maestro Massimo Parlati.
Il giorno precedente, invece, i giovani cestisti si sfideranno canestro dopo canestro nelle finali di un torneo interno. Il tecnico Gianluca Valentino: “abbiamo diviso gli iscritti in otto squadre. Con Basket sotto l’albero si disputeranno le finali. A prescindere dal risultato, daremo un regalino a tutti, dal primo all’ultimo classificato. È un modo per stare insieme”. A seguire, il rompete le righe: “le squadre agonistiche si alleneranno tutto il periodo. سباق خيول Gli altri, invece, torneranno in palestra l’8 gennaio”.
Non manca la festa di Natale sul rettangolo rosso. Il 15 pomeriggio c’è il Christmas tennis. Nel bel mezzo dei Campionati Regionali Assoluti della Campania (che si disputeranno dal giorno 8 al 17), i bambini dagli 8 ai 12 anni si divertiranno con giochi a premi e tornei. L’appuntamento con gli universitari, invece, è nelle ultime due settimane del mese quando, come rende noto l’istruttrice Giulia Marciano, “si disputerà un torneo singolare riservato agli allievi. Per partecipare basta lasciare a me il nominativo”. Completano il programma lo sprint di Natale e quello dei cavallucci marini, rivolto ai nuotatori, e pallavolo sotto l’albero. Auguri.
- Advertisement -




Articoli Correlati