Grella: “laureiamo giovani di qualità”

Sessantotto anni, nato a Roccasecca (provincia di Frosinone), da due anni Rettore della Seconda Università, dove ha ricoperto per sei anni l’incarico di Preside della Facoltà di Medicina, il professor Antonio Grella anticipa le novità del prossimo anno. “Molto probabilmente gli studenti troveranno in alcuni Corsi di Laurea –Scienze Biologiche, Economia, Beni Culturali– la sperimentazione del 3+2. Sperimenteremo la riforma perché qualsiasi legge, prima di essere interamente applicata, necessita di essere testata. Stiamo riflettendo sull’opportunità di far partire nuovi Corsi di Laurea. Bisogna capire se esistono le risorse, perché un nuovo Corso di Laurea costa tra i 4 ed i 5 miliardi all’anno. Il Navale parte con Giurisprudenza? Al rettore Ferrara è concesso tutto, comunque la loro iniziativa non va ad ostacolare il Secondo Ateneo”. Le carenze strutturali ed il sovraffollamento che caratterizzano alcune facoltà potrebbero essere limitati nei prossimi mesi. “Stiamo ristrutturando il complesso di S. Francesco per ospitare, sin da settembre, la nuova segreteria. Sono partiti i lavori per la sede di S. Lorenzo ad Aversa, che ospita Architettura. A breve inizieranno anche quelli della sede dell’Annunziata di Ingegneria e quelli di Capua, alla ex Caserma Fieramosca”. Sull’emergenza Giurisprudenza: “stiamo cercando di realizzare aule prefabbricate a S. Maria, per far fronte alla crescita esponenziale degli iscritti” 1.200 matricole l’anno. Nell’anno accademico 1999/2000 la SUN ha accresciuto notevolmente i rapporti culturali con l’estero. “Alcuni studenti di Economia sono stati accompagnati dai docenti in viaggi studio in Germania, in Scandinavia e negli USA. Architettura ha stipulato convenzioni con le sedi di Barcellona e di Montpellier, è la seconda facoltà in Italia per efficienza, dopo Venezia; il Corso di Laurea in Disegno industriale di Marcianise va benissimo. Lettere ha rapporti di ricerca con la Francia; idem per Medicina ed altre. Stiamo aumentando anche i Master ed i corsi di eccellenza. Medicina, per esempio, svolge un ruolo di punta nella Nefrologia. Ma anche Ingegneria ed economia non sono da meno. Le scuole di specializzazione in Diritto comunitario ed in Diritto dell’Ambiente di Giurisprudenza sono state attivate a seguito di richieste pervenuteci dalla CEE e dagli USA. Rappresentano un settore di eccellenza, anche grazie all’impegno del professor Gaetano Liccardo, docente di prestigio internazionale, personalità di un altro pianeta: tra l’altro è stato Presidente della Banca internazionale di Hong Kong”.
Perchè uno studente dovrebbe scegliere la Seconda Università? “Perché offriamo la possibilità di un rapporto diretto con i docenti, innanzitutto. Siamo al primo posto in Italia per concorsi banditi. Abbiamo molti scambi con l’estero e le tasse sono aumentate meno che in altri atenei, in questi anni. Siamo molto attenti nei loro confronti; prova ne sia il premio di incentivazione da mezzo milione che distribuiamo ogni anno ai mille più meritevoli delle varie facoltà”. L’impegno che si chiede agli iscritti, su questo Grella non fa sconti, è severo. “La nostra missione è quella di laureare giovani di qualità. E’ un compito dal quale non deroghiamo”. 
Quali i docenti più prestigiosi? “Farei torto a molti, indicando qualcuno. Posso citare a titolo puramente esemplificativo il genetista Andrea Ballabio, il quale, dopo anni di ricerca negli USA ed a Milano, tornerà ad insegnare presso di noi. Molte punte di diamante anche nel Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale”. 
Il Rettore guarda con un certo ottimismo agli sbocchi occupazionali dei suoi studenti. “Di ingegneri c’è penuria anche in Terra di Lavoro. Le aziende informatiche del casertano assumono i nostri laureati in Scienze. I nostri laureati di qualità si fanno valere in tutti i concorsi pubblici”.
- Advertisement -




Articoli Correlati