I consigli dei tutor

Intensa attività di tutorato a Giurisprudenza svolta da ricercatori e dottorandi. “Il nostro sportello si rivolge a tutti i ragazzi che abbiano bisogno di informazioni o consigli: dalla programmazione didattica fino ai problemi amministrativi, il servizio integra l’offerta di orientamento già presente in Facoltà”, spiega la dott.ssa Raffaella Cristiano, ricercatrice in Diritto Costituzionale. L’assistenza è individuale. Le matricole in genere si rivolgono allo sportello per essere supportate “nell’individuazione di un proprio piano di studi; chiedono quali sono le materie più affini ai loro interessi da poter inserire nel percorso”. Qualche consiglio dalla tutor: occorre “individuare un metodo di studio efficace. Suggerisco alle matricole di avvicinarsi gradualmente alla lettura del manuale, seguendo i corsi di pari passo; poi preparare degli schemi analitici. In prossimità dell’esame, poi, è utile ripetere a voce alta”.  A luglio e poi a partire da settembre, sono previsti incontri con gli studenti a cadenza settimanale. L’attività di tutorato – fa notare il dott. Luca Calcaterra, ricercatore in Diritto del Lavoro – in realtà parte fin dalla scuola secondaria. “Grazie al numero programmato, siamo in grado di avere un’attenzione particolare a tutti gli iscritti. L’ambiente di questa Facoltà è simile a quello del liceo”, sottolinea il dott. Calcaterra. E aggiunge: “Seguire giornalmente le lezioni e confrontarsi con i colleghi è utilissimo. La statistica dice che chi frequenta si laurea in tempi più brevi”.
- Advertisement -




Articoli Correlati