I progetti degli studenti di Informatica diventano applicazioni web utili all’intera comunità accademica. Collegandosi al portale http://students.uniparthenope.it, nell’ambito della piattaforma sociale Sebeto, è possibile scaricare un’applicazione Android per l’orientamento. Dopo la pagina di benvenuto, l’utente ha modo di consultare l’offerta formativa dell’Ateneo e avere accesso a tante notizie relative all’orientamento in ingresso, come le manifestazioni per le matricole. Insomma, una guida interattiva consultabile anche senza la connessione internet – è un’applicazione mobile – che favorisce il risparmio di materiale cartaceo. E’ già fruibile, poi, l’applicazione per l’accesso a vari servizi: dalla prenotazione degli esami ai piani di studio, mentre, al momento, è solo condivisibile la prima fase della progettazione android denominata ‘time-show Uniparthenope’. Quest’ultima, strettamente collegata col software realizzato da uno studente per l’esame di Tecnologie web, permetterà ai ragazzi di consultare corsi e orari dell’intera settimana. “L’obiettivo principale del progetto Sebeto è fare in modo che gli studenti esprimano tutta la loro creatività – afferma il prof. Raffaele Montella, docente di Programmazione 3 e responsabile scientifico di Sebeto – Nasce da un’esigenza fortemente sentita di avere un posto virtuale dove poter mostrare le proprie creazioni, cioè i progetti sviluppati per ogni singolo esame, e condividerle”. A giudicare dalla partecipazione, i ragazzi sembrano entusiasti: c’è persino qualcuno che ha cominciato a postare appunti, tesine e progetti vari, che potrebbero rivelarsi spunti utili per coloro che scaricano le applicazioni. “È uno spazio condiviso – continua Montella – che scatena la fantasia e una sana competizione. A breve, sarà fruibile anche un’applicazione per i-phone, per cui siamo in attesa di revisione”.