“Il caffè scientifico di Agraria”, il titolo di un ciclo di seminari tenuti mensilmente dai docenti del Dipartimento di Portici. Un’occasione di incontro, di approfondimento tra docenti, ricercatori, studenti e cittadini. Gli appuntamenti,
che avranno la durata di 30 minuti e si svolgeranno nell’aula Cinese a partire dalle 14.30, sono partiti il 9 novembre, relatore il prof. Domenico Carputo (“Alla ricerca di variabilità per il miglioramento genetico delle piante”) e si concluderanno a dicembre del 2017. Il calendario: 14 dicembre, Danilo Ercolini “Conteniamo moltitudini”; 11 gennaio, Veronica De Micco “La botanica applicata in campo ecologico ed agronomico”; 8 febbraio, Alessandro
Piccolo “Il nuovo paradigma della sostanza organica: associazioni supramolecolari e implicazioni agroambientali”; 8 marzo, Pasquale Lombardi “Le nuove frontiere della ricerca economico-agraria”; 12 aprile, Paola Vitaglione “La nutrizione e la fisiologia umana applicate alla qualità, alla biodisponibilità e all’innovazione degli alimenti”; 10 maggio, Angelita Gambuti “Reattività e tecnologia dei polifenoli dell’uva e del vino”; 14 giugno, Gianfranco
Cosenza “Fattori genetici che influenzano le proprietà funzionali e tecnologiche di latte e carne”; 12 luglio, Giovanni Battista Chirico “Utilizzo di previsioni meteorologiche e immagini satellitari per i servizi di consulenza in agricoltura”;
13 settembre, Giuliano Bonanomi “Agricoltura intensiva, fertilità dei suoli e soppressività naturale verso i patogeni tellurici”; 11 ottobre, Paolo Masi “Tutto quello che avreste voluto sapere sui nuovi alimenti… (ma non avete mai osato chiedere)”; 8 novembre, Amalia Barone “Strumenti genomici per un pomodoro di qualità”, 29 novembre, Fabio Terribile “Il suolo dal paesaggio al microscopio. Ricerca, applicazioni e innovazioni in pedologia”; 13 dicembre, Mauro Mori “Produzione di biomasse ed energia sostenibile”. Sempre ad Agraria, si terrà l’11 e 12 novembre, presso la Sala Cinese, il convegno “Piccolo è bello: la sfida delle piccole imprese agro-alimentari”, promosso dal Dipartimento in collaborazione con l’Accademia Italia della Cucina e l’Accademia dei Georgofili. Obiettivo delle giornate è ascoltare la voce di ricercatori e tecnici del settore e di alcuni attori privilegiati – produttori o utilizzatori sapienti – che racconteranno la loro esperienza di impresa, il loro percorso virtuoso e la loro ricetta vincente.
che avranno la durata di 30 minuti e si svolgeranno nell’aula Cinese a partire dalle 14.30, sono partiti il 9 novembre, relatore il prof. Domenico Carputo (“Alla ricerca di variabilità per il miglioramento genetico delle piante”) e si concluderanno a dicembre del 2017. Il calendario: 14 dicembre, Danilo Ercolini “Conteniamo moltitudini”; 11 gennaio, Veronica De Micco “La botanica applicata in campo ecologico ed agronomico”; 8 febbraio, Alessandro
Piccolo “Il nuovo paradigma della sostanza organica: associazioni supramolecolari e implicazioni agroambientali”; 8 marzo, Pasquale Lombardi “Le nuove frontiere della ricerca economico-agraria”; 12 aprile, Paola Vitaglione “La nutrizione e la fisiologia umana applicate alla qualità, alla biodisponibilità e all’innovazione degli alimenti”; 10 maggio, Angelita Gambuti “Reattività e tecnologia dei polifenoli dell’uva e del vino”; 14 giugno, Gianfranco
Cosenza “Fattori genetici che influenzano le proprietà funzionali e tecnologiche di latte e carne”; 12 luglio, Giovanni Battista Chirico “Utilizzo di previsioni meteorologiche e immagini satellitari per i servizi di consulenza in agricoltura”;
13 settembre, Giuliano Bonanomi “Agricoltura intensiva, fertilità dei suoli e soppressività naturale verso i patogeni tellurici”; 11 ottobre, Paolo Masi “Tutto quello che avreste voluto sapere sui nuovi alimenti… (ma non avete mai osato chiedere)”; 8 novembre, Amalia Barone “Strumenti genomici per un pomodoro di qualità”, 29 novembre, Fabio Terribile “Il suolo dal paesaggio al microscopio. Ricerca, applicazioni e innovazioni in pedologia”; 13 dicembre, Mauro Mori “Produzione di biomasse ed energia sostenibile”. Sempre ad Agraria, si terrà l’11 e 12 novembre, presso la Sala Cinese, il convegno “Piccolo è bello: la sfida delle piccole imprese agro-alimentari”, promosso dal Dipartimento in collaborazione con l’Accademia Italia della Cucina e l’Accademia dei Georgofili. Obiettivo delle giornate è ascoltare la voce di ricercatori e tecnici del settore e di alcuni attori privilegiati – produttori o utilizzatori sapienti – che racconteranno la loro esperienza di impresa, il loro percorso virtuoso e la loro ricetta vincente.