Il Dises sempre più internazionale

Fil rouge l’internazionalizzazione, al Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (Dises) ci sono novità su borse Erasmus, doppi titoli, dottorato e due posizioni per assegnisti di ricerca. Studenti aspiranti viaggiatori, Triennali e Magistrali, occhio all’Erasmus: “Abbiamo incrementato i numeri delle borse e delle sedi portandoli rispettivamente ad 80 e 20 – spiega la prof.ssa Maria Gabriella Graziano, Direttrice del Dipartimento – L’incremento riguarda, in particolare, le sedi destinate agli studenti dei Corsi di Laurea Triennale, in particolare STIM”. Tra le mete più gettonate, Lancaster ed Essex. Approvata un paio di mesi fa, attiva dal prossimo anno accademico è “una convenzione con l’Università della Svizzera Italiana per un doppio titolo con la Magistrale in Economics and Finance, un Corso di Laurea a forte vocazione internazionale in cui gli studenti stranieri rappresentano il 15-20% degli immatricolati”. Quanto al bando per il dottorato in Economics, articolato in quattro anni e non più in tre già dallo scorso anno accademico, “verrà pubblicato tra febbraio e marzo. Una delibera di Ateneo ha previsto che la pubblicazione dei bandi per i dottorati si allinei alle tempistiche europee. Inoltre, beneficeranno di una borsa aggiuntiva destinata ai candidati internazionali”. Nei prossimi mesi, infine, si apriranno due posizioni per assegnisti presso il Dipartimento e il CSEF, il Centre for Studies in Economics and Finance nato da una convenzione tra le università di Salerno, Federico II e Bocconi. Al Job Market (iniziativa della European Economics Association a cui partecipano le più importanti università europee, alcune delle più importanti italiane, banche centrali e istituzioni private), tenutosi a Rotterdam lo scorso dicembre, il Dipartimento ha incontrato i candidati, dottorandi, interessati: “300, da tutto il mondo. 40 sono quelli che abbiamo intervistato. Ne abbiamo selezionati 18 e, fino a febbraio, saranno da noi per presentare, in seminari aperti al pubblico, i risultati del loro progetto di ricerca”. Questa attività di reclutamento rientra nel progetto del Dipartimento di Eccellenza coordinato dal prof. Tullio Jappelli. I 18 candidati sono invitati a partecipare alle selezioni per i due posti da assegnista di ricerca e concorreranno, essendo la selezione pubblica, con gli altri candidati in possesso dei requisiti richiesti.
- Advertisement -




Articoli Correlati