Il 15 aprile partono i corsi SUB del C.U.S. Napoli, organizzati in collaborazione con il Centro Sub Napoli. Il costo del corso è di £ 370.000 e comprende: 12 lezioni teoriche, 6 lezioni pratiche in piscina, 5 immersioni in mare, l’uso dei GAV e degli autorespiratori con relative ricariche, l’iscrizione al Centro Sub Napoli. alla fine del corso vengono rilasciati i brevetti internazionali Padi Open Water Diver e Nau (International Association Underwater Instructor).
Un’altra importante novità riguarda i lavori di rifacimento del manto erboso del campo di calcio e di rugby, atteso da molti anni. L’ufficio tecnico dell’Università prevede che avranno inizio entro il 3 maggio, per cui ci sarà un blocco delle attività che si svolgono normalmente su questa struttura, per un periodo di almeno quattro mesi a partire dalla data effettiva dell’inizio dei lavori. Di conseguenza al CUS si organizzano per studiare nuove soluzioni per gli allenamenti, per le gare dei campionati interfacoltà di calcio, nonché dei campionati federali. I responsabili dei settori provvederanno a comunicare tempestivamente le iniziative che possano consentire la conclusione delle attività già programmate. Allo stato si stanno valutando due possibili ipotesi per il torneo di calcio.
Nel frattempo, proseguono nelle varie discipline le gare di qualificazione per i campionati Nazionali Universitari. La squadra di calcio a cinque ha sconfitto il Salerno con una buona partita. Risultato finale:7-2 per il CUS Napoli. Il 19 è in programma, in casa, una sfida particolarmente importante. Se i cusini partenopei batteranno i rivali del Campobasso approderanno alle finali nazionali.
Il quintetto di Pallacanestro maschile il 19 aprile disputerà contro il Salerno l’incontro di ritorno, a Napoli. L’andata si è giocata il 12 aprile a Salerno. Nei precedenti incontri ha perso a Campobasso di misura (91 ad 88 il risultato finale) ed ha sconfitto in casa il CUS Bari 75 a 64. Allenatore dei cestisti partenopei è Antonio Barbati. La formazione è costituita da: Vincenzo Di Pierro (ISEF); Danilo Lorusso (ISEF); Giovanni Russelli (FedericoII); Marco de Rosa (FedericoII); Paolo Grassitelli (FedericoII); Fabio De Majo (FedericoII); Francesco Adriani (ISEF); Gerardo Galiardi (FedericoII); Michele Scola (ISEF); Spirito Decio (Suor Orsola Benincasa); Igor Di Tot a(FedericoII).
Sta andando benissimo la squadra femminile di Pallavolo, impegnata anch’essa in queste settimane nelle qualificazioni per i Campionati Nazionali Universitari. Il 1° marzo le atlete del CUS Napoli hanno inflitto un secco tre a zero alle rivali del Cassino. Il 15 marzo le hanno sconfitte anche a Cassino, con un brillante 3-1. Il 29 marzo hanno ospitato il CUS Lecce. Anche le atlete salentine hanno subito una netta sconfitta; il CUS Napoli non ha lasciato loro neanche un set. Prossimo appuntamento a Lecce.
Il 13 aprile è iniziato frattanto il concentramento di Rugby a sette. Si sfidano il CUS Napoli, il CUS Firenze, il CUS Perugia, il CUS Roma ed il CUS Aquila. Le prime due classificate, al termine del girone, si qualificano per la fase nazionale.
Segnali confortanti di combattività arrivano dalla squadra cusina che disputa il torneo di serie B. Una sfida impegnativa, che i ragazzi stanno affrontando con grinta ed impegno, nonostante i risultati fino a questo momento non li abbiano premiati. Con la recente vittoria casalinga 20-19 contro il CUS Roma possono adesso aspirare ad una salvezza che appare difficile, ma non impossibile. Non possono permettersi neanche più un passo falso: devono battere sia il Zagaria Catania che il Primavera Roma per poi giocarsi il tutto per tutto sul campo del Paganica. Una squadra, quest’ultima, che giace sul fondo della classifica, ma che tra le mura amiche ha spesso messo in difficoltà anche le compagini più blasonate, supplendo alle carenze tecniche con un esasperato agonismo.
Infine giova ricordare che recentemente sono aumentate le possibilità di praticare attività sportiva anche la mattina. In particolar modo gli studenti i quali fanno Atletica leggera possono utilizzare la pista dalle 9.00 alle 14.00, fino al 30 giugno. Si nuota di mattina anche nella piscina di via Campegna, entrata in funzione per la prima volta quest’anno. Chi preferisce invece la palestra può pagare ingressi giornalieri ed accedere all’impianto di via Campegna dalle 10.00 alle 13.30.
Un’altra importante novità riguarda i lavori di rifacimento del manto erboso del campo di calcio e di rugby, atteso da molti anni. L’ufficio tecnico dell’Università prevede che avranno inizio entro il 3 maggio, per cui ci sarà un blocco delle attività che si svolgono normalmente su questa struttura, per un periodo di almeno quattro mesi a partire dalla data effettiva dell’inizio dei lavori. Di conseguenza al CUS si organizzano per studiare nuove soluzioni per gli allenamenti, per le gare dei campionati interfacoltà di calcio, nonché dei campionati federali. I responsabili dei settori provvederanno a comunicare tempestivamente le iniziative che possano consentire la conclusione delle attività già programmate. Allo stato si stanno valutando due possibili ipotesi per il torneo di calcio.
Nel frattempo, proseguono nelle varie discipline le gare di qualificazione per i campionati Nazionali Universitari. La squadra di calcio a cinque ha sconfitto il Salerno con una buona partita. Risultato finale:7-2 per il CUS Napoli. Il 19 è in programma, in casa, una sfida particolarmente importante. Se i cusini partenopei batteranno i rivali del Campobasso approderanno alle finali nazionali.
Il quintetto di Pallacanestro maschile il 19 aprile disputerà contro il Salerno l’incontro di ritorno, a Napoli. L’andata si è giocata il 12 aprile a Salerno. Nei precedenti incontri ha perso a Campobasso di misura (91 ad 88 il risultato finale) ed ha sconfitto in casa il CUS Bari 75 a 64. Allenatore dei cestisti partenopei è Antonio Barbati. La formazione è costituita da: Vincenzo Di Pierro (ISEF); Danilo Lorusso (ISEF); Giovanni Russelli (FedericoII); Marco de Rosa (FedericoII); Paolo Grassitelli (FedericoII); Fabio De Majo (FedericoII); Francesco Adriani (ISEF); Gerardo Galiardi (FedericoII); Michele Scola (ISEF); Spirito Decio (Suor Orsola Benincasa); Igor Di Tot a(FedericoII).
Sta andando benissimo la squadra femminile di Pallavolo, impegnata anch’essa in queste settimane nelle qualificazioni per i Campionati Nazionali Universitari. Il 1° marzo le atlete del CUS Napoli hanno inflitto un secco tre a zero alle rivali del Cassino. Il 15 marzo le hanno sconfitte anche a Cassino, con un brillante 3-1. Il 29 marzo hanno ospitato il CUS Lecce. Anche le atlete salentine hanno subito una netta sconfitta; il CUS Napoli non ha lasciato loro neanche un set. Prossimo appuntamento a Lecce.
Il 13 aprile è iniziato frattanto il concentramento di Rugby a sette. Si sfidano il CUS Napoli, il CUS Firenze, il CUS Perugia, il CUS Roma ed il CUS Aquila. Le prime due classificate, al termine del girone, si qualificano per la fase nazionale.
Segnali confortanti di combattività arrivano dalla squadra cusina che disputa il torneo di serie B. Una sfida impegnativa, che i ragazzi stanno affrontando con grinta ed impegno, nonostante i risultati fino a questo momento non li abbiano premiati. Con la recente vittoria casalinga 20-19 contro il CUS Roma possono adesso aspirare ad una salvezza che appare difficile, ma non impossibile. Non possono permettersi neanche più un passo falso: devono battere sia il Zagaria Catania che il Primavera Roma per poi giocarsi il tutto per tutto sul campo del Paganica. Una squadra, quest’ultima, che giace sul fondo della classifica, ma che tra le mura amiche ha spesso messo in difficoltà anche le compagini più blasonate, supplendo alle carenze tecniche con un esasperato agonismo.
Infine giova ricordare che recentemente sono aumentate le possibilità di praticare attività sportiva anche la mattina. In particolar modo gli studenti i quali fanno Atletica leggera possono utilizzare la pista dalle 9.00 alle 14.00, fino al 30 giugno. Si nuota di mattina anche nella piscina di via Campegna, entrata in funzione per la prima volta quest’anno. Chi preferisce invece la palestra può pagare ingressi giornalieri ed accedere all’impianto di via Campegna dalle 10.00 alle 13.30.