Matematica, gli esercizi servono da allenamento per l’esame

E’ ripreso a pieno ritmo il corso annuale di Matematica generale, sospeso per lo svolgimento degli esami del I semestre. “La frequenza è leggermente calata rispetto ai mesi scorsi -dice la professoressa Teresa Squitieri (gruppo A-D)- ma è normale, marzo e aprile sono ancora mesi di esami, dopo Pasqua sicuramente ci sarà un aumento delle presenze”. Nessuna vera e propria prova intercorso, valida ai fini dell’esame per intenderci, è svolta durante il corso, ma solo “delle esercitazioni in aula con ritiro a campione dei compiti, per valutare il livello di preparazione e la correzione dei compiti in aula. Gli esercizi assegnati durante queste esercitazioni sono gli stessi svolti durante il corso e rispecchiano la tipologia di quelli che saranno assegnati all’esame. Gli studenti avranno a disposizione anche lo stesso tempo così da allenarsi al vero e proprio esame scritto”. Il consiglio della professoressa “seguire assiduamente ed attivamente il corso, studiare di volta in volta; i ragazzi che hanno sospeso la frequenza per sostenere esami devono recuperare al più presto per non restare indietro”.
Un calo fisiologico si registra anche alla ripresa del corso del professor Alberto Fiorenza (gruppo E-N). “Un calo fortunato perché a causa dell’elevato numero di studenti -circa 800- le lezioni del primo semestre sono state sdoppiate ripetendo la stessa lezione per due gruppi: quello formato dalle matricole e quello degli iscritti ad anni successivi” ricorda il professor Fiorenza. “Ora il numero degli studenti è gestibile in un’unica lezione”. Non sono previste prove intercorso: “gli esercizi sono svolti contestualmente alla teoria come diretta applicazione della stessa. Gli esercizi svolti durante le lezioni rispecchiano quelli che verranno assegnati allo scritto, e sono tratti dal testo consigliato (Sbordone) cui devono fare riferimento, anche gli studenti che non hanno potuto seguire il corso”. Il consiglio principale “è quello di seguire il corso studiare in modo continuativo, la matematica studiata sui libri e da soli è una materia aridissima, è bella quando è dialogata e seguita in modo interattivo” sottolinea il professore. Ancora: “è importante studiare assiduamente, chiedere spiegazioni al docente così da chiarire i dubbi di volta in volta, ha poco senso ritrovarsi a pochi giorni dall’esame con dubbi e lacune sui primi argomenti trattati che avrebbero dovuto essere invece ben assimilati”. A tal riguardo il professore ricorda che il suo orario di ricevimento è fissato il martedì dalle ore 12.00 alle 13.00 in sala docenti in via Acton (tranne martedì 18 aprile causa svolgimento degli esami scritti), dopo la pausa di Pasqua il ricevimento riprenderà martedì 2 maggio. Inoltre, a fine lezione (cinema Arlecchino il martedì mercoledì e giovedì alle ore 9.45) il docente è a disposizione degli studenti per ulteriori spiegazioni.
G. Di P.
- Advertisement -




Articoli Correlati