Articolata in tre percorsi triennali (Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Gestionale per i Progetti e le Infrastrutture) con una forte impronta comune, l’offerta formativa dell’area Civile si rivolge a chi voglia dedicarsi alla costruzione di strade, ponti, edifici, reti ferroviarie, idriche e fognarie o alla gestione dei rifiuti. Le tre Lauree Magistrali (Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto, Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Magistrale) si pongono in continuità con i principali filoni di interesse. “Quella Civile rappresenta l’anima più antica e tradizionale dell’Ingegneria e della Facoltà fortemente legata alle opere”, racconta il prof. Francesco Pirozzi, Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio. Opere che, spesso, hanno un forte impatto sull’ambiente. “Da qui nasce la prima diversificazione fra l’ingegnere civile, che realizza strutture e infrastrutture, e quello ambientale, che pianifica modalità di intervento sostenibile con interventi connessi alla salute ed alla tutela ambientale, come la depurazione delle acque o il trattamento dei rifiuti”. La figura più recente del settore è quella dell’ingegnere gestionale, che coltiva una forte sensibilità per gli aspetti economici e funzionali. “Ci si è resi conto, infatti, che la cattiva gestione delle opere spesso ne inficia prestazioni e qualità”. Accanto alle discipline di base tipiche di un percorso scientifico, il resto della formazione prevede uno zoccolo duro di discipline comuni fra le quali spiccano le materie strategiche di Idraulica, Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Costruzioni Idrauliche.
I riscontri occupazionali sono buoni ma le maggiori opportunità sono ben oltre il perimetro locale. La libera professione rappresenta la principale vocazione, molti sono però gli occupati presso imprese e società.
I riscontri occupazionali sono buoni ma le maggiori opportunità sono ben oltre il perimetro locale. La libera professione rappresenta la principale vocazione, molti sono però gli occupati presso imprese e società.