L’Università del Sannio inaugura l’anno accademico

Presenze autorevoli all’inaugurazione dell’anno accademico all’Università del Sannio. La cerimonia in programma il 28 gennaio, alle ore 11, presso l’Auditorium di Sant’Agostino, si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ha confermato la sua partecipazione il Ministro per l’Università e la Ricerca Gaetano Manfredi. L’evento, sottolinea il neo Rettore dell’Ateneo Gerardo Canfora, non sarà solo un momento formale “ma un’occasione per affermare la nostra identità di università pubblica, forte e libera nei suoi saperi, ma strettamente legata alla sua comunità”. Il programma: saluti istituzionali del Sindaco di Benevento Clemente Mastella e del Presidente della Regione Vincenzo De Luca; intervento del Ministro; discorso inaugurale del Rettore. A seguire le relazioni dello studente in Consiglio di Amministrazione Gabriele Uva e del Direttore Generale dell’Ateneo Gianluca Basile. Le Lezioni magistrali saranno a cura dei giovani studiosi Sofi a Principe, Giuseppe Ruzza, Pierpaolo Scarano, Antonio Panichella. Diritto e Letteratura È partito “Frammenti di un discorso favoloso”, il nuovo progetto del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università del Sannio rivolto agli studenti delle IV e V classi delle scuole superiori. L’iniziativa, curata dal prof. Felice Casucci e coordinata dalla prof.ssa Cristina Ciancio, fonda le sue radici nell’insegnamento di Diritto e Letteratura. I diplomandi analizzano i contenuti di una fiaba o di un caso giuridico o letterario affiancati dai loro colleghi universitari di Giurisprudenza che fungono da discussant, approfondendo gli aspetti rilevanti dal punto di vista del diritto. A guidare il processo di apprendimento i docenti dell’Ateneo. Ad aprire il ciclo, il 14 gennaio, “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry. Si proseguirà a febbraio, giovedì 6 e martedì 18, analizzando “Il Gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Bach e la favola “Il compagno di viaggio” di Hans Christian Andersen; a marzo, giovedì 12 con la poesia “l’Infinito” di Giacomo Leopardi e martedì 18 febbraio con “J’Accuse…!” l’editoriale di Emile Zola su uno dei più celebri errori giudiziari della storia, l’affaire Dreyfus. Gli appuntamenti si tengono alle ore 15 nel plesso didattico di via delle Puglie del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi.
- Advertisement -




Articoli Correlati