L’Università Parthenope proroga al 30 novembre la scadenza per le immatricolazioni, entro i limiti previsti dall’utenza sostenibile, per i suoi Corsi di Laurea Triennale e Magistrale a ciclo unico. Rispetto allo scorso anno, medesimo periodo, l’Ateneo ha registrato un aumento delle neo-matricole che si attesta intorno al 20%. Gli studenti avranno più tempo, quindi, per scegliere di abbracciare uno dei Corsi di Laurea erogati dalla Parthenope. “Stiamo vivendo un momento particolare, di incertezza – spiega la prof.ssa Francesca Perla, Prorettore all’Orientamento e al Placement – I ragazzi avranno così la possibilità di ragionare con consapevolezza e tranquillità in merito alle scelte da fare”. L’Ateneo, intanto, cresce: “Rispetto allo scorso anno, medesima data, c’è stato un incremento di immatricolati effettivi di un po’ più del 20%. Siamo molto soddisfatti considerando il timore iniziale che la crisi causata dal Coronavirus riducesse le iscrizioni, timore condiviso a suo tempo anche dal Ministro Manfredi”. Quali potrebbero essere i motivi che hanno, invece, spinto verso il prosieguo degli studi dopo la scuola? La prof.ssa Perla condivide alcune delle sue considerazioni: “La pandemia può avere sollecitato il desiderio dei ragazzi, magari anche delle loro famiglie, a rimanere nel proprio territorio piuttosto che migrare verso Atenei di altre regioni. L’aumento della soglia Isee entro cui si hanno agevolazioni sulle tasse può essere stata un’altra ragione. Da Prorettore all’Orientamento e Placement – prosegue la docente – immagino e spero che i ragazzi abbiano capito quanto sia importante il prosieguo degli studi nell’acquisizione di conoscenze e competenze spendibili in un mercato del lavoro sempre più complesso”. Qualche altro dato. Un marcato incremento si è registrato per le lauree del Dipartimento di Scienze e Tecnologie così come per quelle dell’area economica. “C’è stato, ad esempio, un raddoppio per Scienze Biologiche, un aumento del 20% per Economia Aziendale, del 25% per Scienze nautiche, aeronautiche e meteo-oceanografiche, del 30% per Statistica e Informatica per l’azienda, la finanza e le assicurazioni. Intanto, hanno già raggiunto l’utenza sostenibile i Corsi di Management delle imprese internazionali, Informatica e Scienze biologiche”. Ancora qualche novità: “In questi giorni è stato rilasciato il nuovo sito web della Scuola Interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute. Stiamo ripartendo con l’orientamento presso le scuole e vorremmo realizzare per loro dei moduli di didattica integrativa a sostegno delle attività che hanno già previsto”.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it