La sfida dei trasporti in Campania

“La sfida dei trasporti in Campania: mobilità integrata e sviluppo sostenibile” è il titolo del libro curato da Ennio Cascetta, assessore ai Trasporti della Regione Campania, presentato lo scorso 5 dicembre nell’Aula Magna Storica della Federico II. “Una sfida vinta – secondo Guido Trombetti, rettore dell’Ateneo fridericiano – perché, sfogliando il libro, ci si rende subito conto della quantità e qualità del lavoro svolto in questi anni nel settore dei trasporti. Un vanto anche per la nostra Università, dal momento che l’Assessore è docente ordinario presso questo Ateneo”.
Artefice della profonda trasformazione del sistema dei trasporti locali, Cascetta ha dato nuova energia ad un settore che, in Campania, gode ora di ottima salute, tant’è che la regione è numero uno in Italia quanto a investimenti nel campo. Una vera e propria rivoluzione, insomma, segnata dall’introduzione di servizi innovativi come la costruzione e il potenziamento di nuove linee metropolitane, stazioni ferroviarie, porti, aeroporti, interporti, strade, parcheggi, nodi di interscambio, tariffe di viaggio unificate per treni e autobus. “Traguardi raggiunti – ammette il prof. Cascetta – grazie al gioco di squadra e alla stabilità politica che ha contraddistinto il periodo del mio mandato”. “Nei sei anni di assessorato – racconta – ho imparato più cose di quelle apprese in vent’anni di attività. Tra queste, ho capito che quello dei trasporti è un sistema davvero pervasivo, perché chi opera in questo campo fa politica sociale, confrontandosi costantemente con la comunità”. Cascetta sottolinea l’importanza del rapporto tra competenze e politica, “entrambe fondamentali per la buona riuscita di un progetto. Dall’Europa, poi, abbiamo appreso uno stile di governo, esteso ai nostri comuni, che adesso sono chiamati a darci conto dei risultati raggiunti con i finanziamenti loro erogati”. 
Quanto al futuro dei trasporti in Campania, “mi aspetto che il sistema di alta velocità tra Napoli e Roma entri in funzione, come pure quello del tri-polo Roma-Napoli-Bari; spero che tutte le linee ferroviarie vengano trasformate in linee metropolitane ed integrate con le nuove regionali; confido nella delocalizzazione dell’aeroporto a Grazzanise. Continueremo, inoltre, ad investire nella logistica; potenzieremo i nostri 450 km di costa proseguendo con l’autostrada del mare; punteremo a far crescere l’industria manufatturiera, quella del turismo e quella dei servizi”. “Insomma – afferma Ennio Cascetta – ci sono tante altre sfide che il Mezzogiorno dovrà realizzare, ma all’interno di una politica nazionale”.
Edito da Electa, il testo è stato redatto da  trenta collaboratori di Cascetta, cui è toccata la stesura della prefazione e di un abstract. Tra i presenti alla manifestazione, anche Benedetto Gravagnuolo, preside della Facoltà di Architettura, secondo cui “Cascetta è stato il regista di un pool di protagonisti che ha contribuito ad esaltare il trasporto su ferro”. Grande plauso, allora, alla metropolitana, che per Gravagnuolo “svolge una funzione di locomotiva della qualità urbana, le cui stazioni diventeranno le piazze del futuro”. Nel 2011, quando la grande opera su rotaie sarà conclusa, “si realizzerà la ‘metapolis’, vale a dire una conurbazione in cui milioni di individui si muoveranno utilizzando il sistema dei trasporti, lasciando l’auto a casa. Solo allora potremo dire di aver raggiunto la civiltà”. Un volume coraggioso, così definisce Edoardo Cosenza, preside della Facoltà di Ingegneria, il libro curato dall’Assessore, “perché ricco di date e numeri di quanto realizzato sin d’ora e di ciò che si farà poi, il tutto corredato da precise voci di spesa”. Per Massimo Lo Cicero, docente all’Università di Roma Tor Vergata, “il testo di Cascetta è importante perché documenta un caso di successo di politica regionale. Dal punto di vista economico, i trasporti rappresentano un’utile piattaforma di scambio, con le grandi stazioni – luogo di continuo transito degli individui – che presto comanderanno il processo economico”. 
- Advertisement -




Articoli Correlati