La prof.ssa Laura Perrone è alla guida del nuovo Dipartimento aggregato di Pediatria, Scienze ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione, “al quale si aggiungeranno – afferma la docente – colleghi di Chirurgia generale ed Urologia”. La prof.ssa Perrone, docente di Pediatria e specialista anche in Nefrologia ed Endocrinologia, Presidente del Comitato di area medica, è stata Presidente del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica pediatrica dalla sua attivazione fino a due anni fa, quando, poi, la carica è diventata incompatibile con la direzione del Dipartimento di Pediatria che ha diretto per due mandati. Rispetto a quella che sarà la nuova organizzazione a partire dal prossimo anno accademico, afferma: “Non penso a grossi cambiamenti nella gestione amministrativa dei Dipartimenti, visto che siamo già abituati ad amministrare i fondi in maniera abbastanza autonoma. Piuttosto, cambierà la gestione della didattica, dunque occorrerà formare il personale tecnico-amministrativo a cui saranno affidate le mansioni delle ex Presidenze”. La mission del Dipartimento sarà, in primo luogo, quella di mettere a regime la componente ginecologica. “Ginecologia è rimasta chiusa per motivi di inagibilità dei luoghi, adesso è presso il complesso degli Incurabili, ma, da ottobre, insieme ad Ostetricia ed al nido, sarà in via del Sole”. Secondo la docente, “per comprendere al meglio le dinamiche della nuova organizzazione, più parcellizzata rispetto alla precedente, occorrerà molta voglia di lavorare e la volontà di ascoltare studenti e docenti nei loro bisogni, in modo da trovare una buona coesione tra i nove Dipartimenti di Medicina e conoscerci meglio”. La qualità della ricerca “non cambierà, anzi mi auguro che il sistema di valutazione serva a far nascere in noi l’abitudine ad aggiornare i siti dove compaiono le pubblicazioni, a fare gruppo e ad incrementare le collaborazioni nazionali ed internazionali”.