La Facoltà di Lettere scende in piazza insieme ai cittadini di S. Maria Capua Vetere per manifestare la propria indignazione verso ignoti vandali che, nella notte tra il 23 e il 24 gennaio, hanno profanato tre tombe a camera di epoca sannitica – ‘gli spogliatoi dei gladiatori’ – risalenti al IV secolo a.C., dell’Anfiteatro Campano. Il corteo del 4 febbraio è partito da piazza Adriano (antistante l’Anfiteatro), grazie all’iniziativa DifendiaAMO il passato – L’Università a tutela dei beni culturali, promossa da un gruppo di studenti di Lettere. “La sede della nostra Facoltà si trova a due passi dall’Anfiteatro, – spiega Gabriele Barone, rappresentante degli studenti – ci sembrava doveroso mettere in atto un’iniziativa che coinvolgesse l’opinione pubblica, le associazioni, i politici, i cittadini, perché non deve passare inosservato lo scempio a cui stiamo assistendo”. Inferiore in dimensioni solo al Colosseo, “l’Anfiteatro Campano pare sia caduto nel dimenticatoio, – continua Gabriele – e non ci sono parole per comprendere questo gesto. Gli studenti di Lettere vogliono alzare la voce di fronte a fatti del genere e trasmettere l’amore verso l’arte, la cultura, la storia soprattutto ai giovani di S. Maria e dei comuni limitrofi”.
SEDUTA DI LAUREA AGGIUNTIVA. Il Consiglio di Facoltà di Lettere approva l’inserimento di una seduta di laurea straordinaria a maggio, come prolungamento di quella precedente. “Fino ad ora, avevamo quattro sedute di laurea: ad ottobre, dicembre, marzo e luglio, – spiega Maria Rosaria Sticco, rappresentante degli studenti – con l’introduzione di maggio i laureandi avranno una possibilità in più per conseguire il titolo sempre nell’anno accademico precedente”.
Maggio è anche il mese in cui, salvo cambiamenti, dovrebbe svolgersi il viaggio-studio, proposto dalla prof.ssa Maria Luisa Chirico, Presidente del Corso di Laurea in Lettere, a Siracusa per assistere a tre tragedie: Baccanti, Uccelli ed Elettra.
SEDUTA DI LAUREA AGGIUNTIVA. Il Consiglio di Facoltà di Lettere approva l’inserimento di una seduta di laurea straordinaria a maggio, come prolungamento di quella precedente. “Fino ad ora, avevamo quattro sedute di laurea: ad ottobre, dicembre, marzo e luglio, – spiega Maria Rosaria Sticco, rappresentante degli studenti – con l’introduzione di maggio i laureandi avranno una possibilità in più per conseguire il titolo sempre nell’anno accademico precedente”.
Maggio è anche il mese in cui, salvo cambiamenti, dovrebbe svolgersi il viaggio-studio, proposto dalla prof.ssa Maria Luisa Chirico, Presidente del Corso di Laurea in Lettere, a Siracusa per assistere a tre tragedie: Baccanti, Uccelli ed Elettra.