Melissa, segretario regionale della Cisl Università

Carlo Melissa, 43 anni, al Federico II dal 1991, prima all’Università di Bologna, sempre di stanza presso il complesso di Monte Sant’Angelo, è stato eletto nel corso del I Congresso nazionale della Federazione Cisl Università – svoltosi ad Amantea in Calabria dal 24 al 27 maggio- capo della Segreteria Regionale della Cisl Università. “La nuova classe dirigente sarà presente in tutti gli organismi, nei rinnovati Consigli di Polo, con un ringiovanimento che è già in corso da tempo” afferma. Con Melissa sono stati eletti: Stefania Squillante (Secondo Ateneo) Segretario Generale Aggiunto, componenti della Segreteria Alessandro Livrieri (Università di Salerno), Nunzio Mandato (Parthenope), Luigi Quartuccio (Federico II). Segretari Generali di Ateneo: Luigi Mastantuono per il Federico II, Mario De Simone Sorrentino per la Seconda Università, Pasquale Passamano per l’Università di Salerno, Luigi Scognamiglio per il Parthenope. 
“A giugno – riferisce Melissa- festeggeremmo i duemila iscritti al Federico II ed abbiamo riconfermato con il 51 per cento dei voti anche la maggioranza RSU, mentre la Campania  con i suoi 3.500 iscritti è la prima federazione regionale in Italia”. Come mai tante adesioni? “Perché siamo sempre presenti. Il nostro slogan è ‘365 giorni al tuo fianco’. Ed è vero. Ora ad esempio, abbiamo attivato il servizio Caf al Federico II, con circa 1.600 dichiarazioni 730. Vuol dire che in tutto il mese, ogni giorno siamo presenti nelle diverse facoltà dell’ateneo. Abbiamo creato una rete capillare di lavoro, di persone disponibili, di servizi agli associati”. Bassa l’età media degli iscritti: 40 anni.
Prossimo il rinnovo del Consiglio di Polo delle Scienze e delle Tecnologie. Candidato Iovine.  “Il Presidente uscente Vinale, ha tenuto in scarsa considerazione le rappresentanze sindacali mentre il Presidente Cantillo del Polo delle Scienze Umane coinvolge molto di più. Anche il candidato al Polo scientifico D’Apuzzo ci chiede pareri e confronto per conoscere le istanze e le problematiche del personale tecnico amministrativo”, commenta Melissa.
- Advertisement -




Articoli Correlati