Microsoft ad Economia, ospite d’onore Chris Capossela

5 ottobre, ore 10.30. L’aula Carlo Ciliberto del complesso universitario di Monte Sant’Angelo è piena come un uovo. Più di mille i posti a sedere disponibili, ma non bastano. Gruppi di spettatori restano assiepati lungo i corridoi. La risposta della Federico II è di quelle importanti. Normale sia così quando a chiamare è Microsoft, che, per l’occasione, ha scomodato i piani alti, portando a Napoli Chris Capossela, Chief Marketing Officer della celebre azienda d’informatica. È stato il protagonista della lectio magistralis dal titolo: Digital transformation in a digital world. Competenze manageriali, unite a spiccate abilità oratorie, hanno contribuito a mantenere alta la concentrazione per più di un’ora, nonostante la relazione fosse interamente in inglese. Si è trattato di una “Transformation lesson”, come riportava una delle slide proiettate alle sue spalle, sviluppata in più punti. Il suo racconto è iniziato dal 1972, il primo di tanti anni trascorsi a lavorare in un ristorante. Da lì è partita una scalata che lo ha portato al ruolo attuale, quello di Chief Marketing Officer, appunto. Dopo aver scandito le tappe del proprio percorso professionale, il relatore è entrato nel vivo della tematica all’ordine del giorno, soffermandosi su aspetti prettamente economici quali analisi della realtà circostante, per capirne minacce e opportunità, e fidelizzazione
del cliente. Un’ora intensa, conclusa da domande di qualche studente interessato. A moderare l’incontro, il prof. Luigi Cantone, docente di Economia e gestione delle imprese al Dipartimento di Economia, Management,
Istituzioni, che a fine giornata ha tirato le somme: “la grande partecipazione di oggi dimostra che i nostri studenti, quando si trovano dinanzi a delle grandi opportunità per approfondire temi relativi a management e marketing, rispondono alla grande. Erano interessati a entrare in contatto con un personaggio di alto profilo che poteva raccontare le sfide future nel campo della trasformazione digitale, venendo da un’azienda leader mondiale come
Microsoft”. Sui contenuti emersi nel corso della mattinata: “abbiamo assistito a una lezione magistrale che ha colto i punti essenziali delle sfide future che le tecnologie digitali impongono al mondo delle aziende. I giovani, da nativi digitali, sono più sensibili al tema e hanno assistito con grande interesse alla testimonianza odierna. Ciò mi rende molto positivo rispetto alla qualità dei nostri studenti e alla loro crescita professionale. Sono molto soddisfatto”.
Era alla ricerca di preziosi suggerimenti Francesca, prossima alla Laurea Magistrale in Economia aziendale: “sto scrivendo una tesi sul cambiamento del Marketing digitale, quindi sono venuta con grande interesse all’incontro
per prendere qualche spunto. Non conoscevo Capossela, ma il suo intervento è stato molto interessante”. Conosceva il relatore Claudio David, al terzo anno di Economia Aziendale: “l’incontro per me è stato oro colato. Conoscere il punto di vista di un pezzo grosso di un’azienda così importante è il massimo”. Ne esce arricchito: “è stata una vera e propria lezione di marketing. Mi è piaciuto quando ha parlato del rapporto con i fan. Ha fatto capire che il prodotto è mirato su consumatori specifici e non su un pubblico generico. Ho trovato interessante anche il discorso relativo all’immergersi nella propria realtà per comprendere possibili minacce e opportunità. A mio avviso dovrebbe essere il punto di partenza di ogni strategia economica”. Un suo collega, Gennaro: “avere qui a Napoli e alla Federico II un personaggio così importante è un orgoglio. Non è uno qualsiasi di Microsoft, gestisce migliaia di persone. La presenza, quindi, era obbligatoria”. Impressionato dalla carriera di Capossela, Fabio, altro aspirante economista, che aggiunge: “proviene dal basso, dal lavoro in un ristorante, ed è stato capace di fare un cammino del genere. È un bel messaggio di speranza”. Un’applicazione pratica di quanto appreso sui libri. Ci ha visto questo Domenico, iscritto alla Magistrale in Economia e Commercio: “ci ha fatto scoprire tutte le caratteristiche della sua area di competenza e come si ragiona in aziende internazionali. Ha offerto spunti importanti a studenti come me che si stanno affacciando al mondo del lavoro”. D’accordo con lui Massimo Loffredo: “avere una testimonianza del genere ci ha aiutato a renderci conto dei risvolti pratici della
materia che studiamo”. Per Salvatore Capuozzo, terzo anno di Economia Aziendale, “è stata un’occasione per
comprendere tutti i processi che stanno dietro un’azienda”. Soddisfatto a metà, Claudio: “è stata una
lezione interessante dal punto di vista economico, nonostante mi aspettassi avesse un taglio più informatico”. Il bilancio della giornata, comunque, pure per lui “è molto positivo”. Si spinge fino al sacro, Francesco, altro studente di Economia: “non penso capiti tutti i giorni di poter ascoltare all’università lo Chief Marketing Officer di Microsoft. Per me è stato una sorta di Bibbia”. E se la Bibbia chiama, la Federico II risponde.
- Advertisement -




Articoli Correlati