Mondo del lavoro: ciclo di seminari con aziende ed enti

Si compone di cinque appuntamenti la IV edizione del Ciclo di Seminari Studenti – Mondo del lavoro in svolgimento dal 23 novembre all’8 maggio presso il Dipartimento di Scienze Chimiche. “Questi incontri – spiega il prof.
Emiliano Bedini, docente di Chimica dei carboidrati e promotore dell’iniziativa – sono rivolti a tutti i ragazzi che frequentano Chimica, Chimica Industriale e Biotecnologie Industriali. Sarebbe opportuno che vi partecipassero i laureandi e coloro che frequentano la Magistrale. Tuttavia, sono aperti a tutti, anche a chi volesse farsi semplicemente un’idea del lavoro futuro”. Unico il filo che lega il ciclo di incontri: “Cercheremo di mostrare come persone già laureate riescano a ricoprire ruoli importanti in diversi settori del mondo del lavoro. Spesso si pensa
al chimico come ad una professione da svolgere in strutture private. Dimostreremo che accanto a questo settore, c’è tanto lavoro nel mondo pubblico che spesso viene sottovalutato o addirittura ignorato, considerato erroneamente privo di possibilità”. In quest’ottica, saranno invitati anche ex studenti della Federico II. “L’esperienza diretta di chi ha già fatto lo stesso percorso è immediata e di facile ricezione. Gli studenti del passato mostreranno a quelli di oggi come si riesce a fare carriera. Le competenze acquisite presso il nostro Dipartimento permettono
di volare alto, portando i nostri laureati a ricoprire cariche di rilievo”. Durante l’iniziativa verranno presentati diversi settori: “nell’appuntamento di marzo, ad esempio, presenteremo il settore farmaceutico, affrontando l’argomento
vaccini che è così di moda in Italia. Ascolteremo i commenti di chi si trova a vivere in prima persona questa esperienza, sarà molto interessante”. Negli altri incontri: “a dicembre si parlerà di controllo alimentare e della sua sicurezza. A maggio, invece, affronteremo l’argomento del controllo ambientale, legato non solo al territorio, ma anche all’uso dei detersivi e dei detergenti per la cura della persona”. Una formula particolare per il primo
appuntamento che si è svolto il 23 novembre: accanto alla presentazione della multinazionale ‘Procter & Gamble – Bruxelles (Belgio)’, un workshop dal titolo “Effective communication in Industry (and tips for building a strong CV)”. “Abbiamo ospitato un dirigente italiano, il dott. Raffaele Scoccianti, che attualmente lavora in Belgio per questa azienda. Sono state fornite indicazioni su come scrivere e presentare un CV ad aziende italiane ed estere, in modo da catturare l’attenzione di chi è dall’altra parte. I ragazzi apprezzano sempre questo tipo di informazioni. Scrivere un CV dettagliato ed esauriente non è facile e ricevere le dritte giuste fa piacere a tutti”. Il prossimo appuntamento è in calendario per il 5 dicembre (aula A5 – Aulario, ore 15.00), relatore il dott. Pasquale Gallo del Dipartimento di Chimica Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, su “La chimica e la sicurezza alimentare”. Gli altri
incontri: 6 marzo (aula A7 – Aulario, ore 14.30), Marco Grassi della Oxon Italia S.p.A. su “Sviluppo di un processo chimico per la sintesi industriale di principi attivi nel mondo dell’agro”, Eleonora Fregolino, GSK Vaccines Italia, “Lavorare con i vaccini in Italia”; 10 aprile (aula ed orario da definire) Piero Bellofiore, Novamont S.p.A., “La chimica tra le biotecnologie e la bioeconomia”; 8 maggio (aula A7 – Aulario, ore 14.30), Luigi Iannibelli, Agenzia
Regionale Protezione Ambiente Campania (ARPAC), “Determinazione di diossine e furani in matrici ambientali”, Paolo Ingallinella, DiaSorin S.p.A., “Chimica e bioreagenti per l’immunodiagnostica: esempi e applicazioni”.
- Advertisement -




Articoli Correlati